/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno memoria, studenti con i testimoni

Giorno memoria, studenti con i testimoni

Al Mandela Forum per iniziativa della Regione Toscana

FIRENZE, 27 gennaio 2016, 16:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dipende soltanto da voi se questa continuerà a essere davvero la giornata della memoria e della consapevolezza". E' la chiamata alla responsabilità che Gad Lerner rivolge ai quasi ottomila ragazzi che stamattina, al Mandela Forum di Firenze, hanno partecipato al meeting della Regione Toscana per il Giorno della Memoria. Sul palco del Mandela Forum i ragazzi hanno ascoltato le testimonianze di Vera Vigevani Jarach, i cui familiari furono deportati ad Auschwitz, e la cui figlia è desaparecida in Argentina; di Marcello Martini, quattordicenne partigiano che ha ricordato, in tedesco, il numero 76430 inciso sul suo braccio nel lager; di Vera Michelin Salomon, arrestata per volantinaggio antinazista; di Antonio Ceseri, scampato per miracolo a una fucilazione per non essersi voluto arruolare nella Rsi; di Piero Terracina, che ha raccontato l'inferno di Birkenau; di Kitty Braun, bambina nel lager; delle sorelle Andra e Tatiana Bucci, da oggi cittadine onorarie di Firenze.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza