Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Ansa - di Massimo Sebastiani.
Libertà è una delle parole chiave della modernità (anche se la sua origine è latina e riserva qualche sorpresa) e Isaiah Berlin nel 1958 ha illustrato la differenza tra 'libertà di' e 'libertà da', spiegando perché la seconda è più decisiva della prima. Ce ne siamo resi conto anche noi nel periodo del lockdown, imparando che nulla è acquisito per sempre. Anche la parola 'liberale' è cambiata, grazie al filosofo americano Michael Walzer, diventando da sostantivo un aggettivo. Un viaggio nella parola libertà con l'aiuto dei Queen, di Giorgio Gaber e di alcuni manifesti del Comune di Roma che celebrano gli 80 anni dalla liberazione dal nazifascimo.
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora