/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mondiali: la Coppa esposta a Montevideo a stadio Centenario

Mondiali: la Coppa esposta a Montevideo a stadio Centenario

ROMA, 29 ottobre 2022, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

La Coppa del Mondo che la Fifa assegnerà al termine dei Mondiali che si svolgono quest'anno in Qatar (20/11-18/12), è giunta in Uruguay per essere esposta nello Stadio Centenario di Montevideo dove si celebrarono i Mondiali del 1930. Il trofeo, in oro massiccio e pesante oltre sei chilogrammi, è stato ricevuto ieri all''aeroporto internazionale Carrasco della capitale uruguaiana dalla vicepresidente uruguaiana Beatriz Argimón e da Lucimar Da Silva Ferreira, ex calciatore brasiliano meglio conosciuto come Lucio, vincitore con il Brasile dei Mondiali del 2002. "Non nascondo la grande felicità che mi suscita essere qui con la Coppa del Mondo", ha dichiarato Lucio secondo il portale di notizie La Diaria, invitando tutti "a credere nella 'magia' dei Mondiali", perché vincere un evento del genere è un "sogno", che un calciatore ha fin da bambino e che per me è divenuto realtà 20 anni fa". Per alcuni giorni la Coppa, raffigurante due figure umane che sostengono un globo, potrà essere ammirata da vicino, su prenotazione, dagli amanti del calcio uruguaiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza