(di Nicoletta Tamberlich)
Un appuntamento che vedrà in campo
"tutta la prima squadra Rai" e tutte le sue reti, per sostenere
la ricerca contro le malattie genetiche, e quest'anno anche uno
slogan pensato per i social network: #IoEsisto. "Non possiamo e
non dobbiamo smettere di investire nella ricerca, smetteremmo di
investire nel nostro futuro e soprattutto in quello dei nostri
figli". Il presidente della Rai Anna Maria Tarantola, insieme
con il direttore generale Luigi Gubitosi e Luca Cordero di
Montezomolo ha illustrato a Viale Mazzini il Telethon day, per
celebrare 25 anni di collaborazione che si terrà sulle reti del
servizio pubblico dall'8 al 14 dicembre.
Dalla sua nascita, ha ricordato Montezemolo, attuale
presidente della Fondazione Telethon e successore di Susanna
Agnelli, "Telethon ha investito in ricerca oltre 420 milioni di
euro, ha finanziato 2.532 progetti con 1.547 ricercatori
coinvolti e 450 malattie studiate". "Ho incontrato le famiglie
dei malati e le associazioni che hanno voluto la nascita di
Telethon, vent'anni fa, ed ho visto all'opera tanti scienziati,
ormai tra i primi al mondo nel loro settore. Oggi posso dire,
con cognizione di causa, di trovarmi alla guida di
un'organizzazione stupenda - ha sottolineato - il cui motore è
alimentato dalla generosità di milioni di italiani".
Un appuntamento che si rinnova da 25 anni per dare voce e
volti a chi ogni giorno combatte contro una malattia genetica
rara. Il 12 dicembre in prima serata su Rai1 appuntamento con il
charity show "Io Esisto" condotto da Fabrizio Frizzi, Flavio
Insinna, Massimo Giletti e Cristina Parodi. Sarà "una settimana
all'insegna di una vera e propria 'gara di solidarietà' - ha
ricordato Frizzi - protagonisti tutti gli italiani che potranno
donare telefonando o inviando sms al numero solidale 45501. Il
numero è attivo fino al 16 dicembre. Mentre fino al 31 dicembre
è attivo il Numero Verde CartaSi 800.11.33.77 per le donazioni
con carta di credito".
Un'esperienza di servizio pubblico dalla quale si è
sviluppato, anno dopo anno, un progetto ampio per far progredire
la ricerca scientifica sulle malattie rare. Numerosi gli ospiti
che sono saliti sul palco per raccontare attraverso la propria
esperienza la storia di Telethon e della maratona Rai, una
storia che ha permesso, grazie al sostegno di milioni di
italiani, di arrivare a terapie di cura per alcune gravi
malattie rare prima considerate incurabili (ADA-Scid,
leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott Aldrich).
La maratona sarà annunciata domenica su Rai1 dagli studi di
Domenica in con Paola Perego e Pino Insegno. Con loro Frizzi,
Paolo Belli e Arianna Ciampoli per l'apertura ufficiale del
numeratore che visualizzerà in tempo reale le donazioni che
arriveranno attraverso sms o telefonate al numero solidale
45501. La maratona si concluderà domenica 14 con una puntata
speciale in prima serata su Rai1 di Affari Tuoi condotta da
Flavio Insinna, che vedrà tra gli altri ospiti, i Ricchi e
Poveri, Aldo Giovanni e Giacomo, Serena Rossi, Moreno,
Alessandra Amoroso, Nino Frassica e Frizzi, che concluderà la
maratona con Flavio Insinna.
Nel corso della settimana un palinsesto ricco di spazi
all'interno dei programmi tv e alla radio. Tra questi
UnoMattina, La Vita in Diretta, Unomattina in famiglia, La prova
del cuoco, L'eredità e molti altri. Giovedì 11 dicembre,
inoltre, Bruno Vespa proporrà una puntata speciale di Porta a
Porta dedicata a Telethon. Lo studio centrale di Telethon si
aprirà venerdì 12 alle 14.10 e proseguirà, venerdì e sabato, con
approfondimenti che si alterneranno sulle reti Rai condotti da
Caterina Balivo, Monica Leofreddi, Amadeus, Franco di Mare,
Camila Raznovich. Anche i TG e RaiNews24 con finestre di
aggiornamento. Dalle sedi regionali su Telethon in tutta Italia.
Anche Radio Rai partecipa alla maratona Telethon con spazi di
informazione e approfondimenti all'interno dei programmi di
Radio1, Radio2 e Radio3. Per la prima volta quest'anno entra in
squadra anche Isoradio che dedicherà pillole quotidiane nel
proprio palinsesto.
Insieme alla maratona televisiva sabato 13 e domenica 14
dicembre volontari Telethon saranno presenti in circa 2000
piazze italiane dove sarà possibile, con una donazione minima di
10 euro, ricevere un maxi cuore di cioccolato e sostenere la
ricerca Telethon.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA