Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Benedire una coppia gay è una
"blasfemia". Lo afferma in un'intervista a Repubblica il
cardinale Gerhard Ludwig Mueller commentando la dichiarazione
'Fiducia supplicans' pubblicata dal suo successore alla guida
del dicastero per la Dottrina della fede, il cardinale Victor
Manuel Fernandez, e controfirmata dal Papa. "Lo dico non sulla
base della mia autorità ufficiale o personale ma sulla base
dell'autorità della rivelazione divina. Nella Sacra Scrittura
l'apostolo Paolo afferma che il comportamento immorale, compresi
i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso, è
oggettivamente l'espressione di culto della creatura anziché del
Creatore - spiega -. Noi corrispondiamo alla 'verità di Dio' in
obbedienza ai comandamenti del Decalogo. Agire volontariamente
contro di esso è un peccato grave che distrugge la vita della
grazia in noi, 'e coloro che sono d'accordo con questo
commettono anche un peccato mortale'. Tuttavia, come cristiani
non dobbiamo dimenticare che Dio con la sua bontà e misericordia
perdona sempre e ci dona un nuovo inizio se ci rifugiamo nella
grazia di Cristo, che ci viene trasmessa attraverso la Chiesa".
Ma il Vaticano ha chiarito che non cambia la dottrina del
matrimonio e la benedizione non legittima l'omosessualità:
"Questo è ovvio e non c'è bisogno di nuove spiegazioni
complicate. Se i rapporti sessuali al di fuori del matrimonio
contraddicono la volontà di Dio, allora essi non possono essere
benedetti, cioè dichiarati buoni secondo la volontà del
Creatore", osserva Mueller. Secondo l'ex prefetto del
Sant'Uffizio, "le preghiere di benedizione sulle cose e sugli
animali sono un'imitazione della benedizione di Dio su tutte le
creature, che alla fine esprime la sua volontà per l'uomo come
persona. Nella benedizione di Dio sull'uomo e sulla donna, e sul
matrimonio, vengono rivelati il significato e lo scopo finale di
tutta la creazione e la storia della salvezza. Sarebbe una
contraddizione benedire ciò che ci separa da Dio. I comandamenti
di Dio non sono assurdi, sono sempre utili molto più delle
dottrine di salvezza inventate dalle persone, come possiamo
vedere ogni giorno nelle ideologie totalitarie del nostro
tempo". E a proposito dei vescovi in Germania o in altri Paesi
europei e americani che approvano l'apertura, "non si capiscono
questi vescovi che tradiscono la verità cattolica e
relativizzano gravemente gli insegnamenti rivelati della Chiesa.
Il livello intellettuale di alcuni si vede dal fatto che si
sentono confermati nella preparazione delle benedizioni
liturgiche ufficiali per le coppie omosessuali, mentre il
documento respinge, in piena conformità con l'intera tradizione
cattolica, le pratiche di questo genere".
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora