Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Condividi
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Consolidare e rafforzare
l'indipendenza energetica dalla Russia: questo uno dei
fondamentali obiettivi della riunione dell'alleanza dei Paesi Ue
favorevoli all'energia nucleare, che si tiene oggi a Parigi. La
ministra francese della Transizione energetica, Agnès
Pannier-Runacher, riunisce da questa mattina nel suo ministero
di Boulevard Saint-Germain 16 Paesi: Belgio, Bulgaria, Croazia,
Repubblica ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Ungheria, Paesi
Bassi, Plonia, Romania, Slovenia, Svezia, Slovacchia, come anche
l'Italia (in quanto Paese osservatore) nonché il Regno Unito
come ''invitato speciale'', per condividere la sua esperienza.
Presente anche la commissaria Ue all'Energia, Kadri Simson. Sul
tavolo della prima tavolo rotonda, "la costruzione di una catena
di valore europea resiliente ed indipendente", in particolare,
con l'aiuto di "azioni di sostegno" Ue rispetto all'industria
nucleare, sottolineano gli organizzatori. Ma i ministri
studieranno anche il modo di "rafforzare l'indipendenza
dell'Europa rispetto alla Russia, in particolare, sul piano dei
conmbustibili e sul piano industriale in modo generale",
precisano fonti vicine a Pannier-Runacher. "Tenuto conto dei
vincoli industriali, non è qualcosa che possiamo fare dall'oggi
all'indomani", riconosce il governo di Parigi, in riferimento al
fatto che alcuni Paesi hanno centrali di concezione russa sul
loro territorio, il che rafforza la dipendenza dal combustibile
di Mosca. "Ma ciò che ha mostrato l'attualità recente -
proseguono a Parigi - è che essere dipendenti sul piano
energetico dalla Russia non è una buona situazione". Per porre
fine a questa dipendenza dai combustibili nucleari russi, la
Francia si dice pronta "a mettere a disposizione la sua filiera"
atomica. A Parigi si parla anche del "rilancio dell'industria
nucleare in Europa", con particoalre, attenzione al caso del
Regno Unito ed al grande cantiere di Hinkley Point,dove Edf
costruisce attualmente due potenti reattori nucleari. Quella di
oggi è la terza riunione dell'alleanza Ue pro-nucleare dopo
quelle di Stoccolma (28 febbraio) e Bruxelles (28 marzo).
Condividi
Notizie ANSA Scegli l’informazione di ANSA.it
Abbonati per leggere senza limiti tutte le notizie di ANSA.it
Abbonati oraANSA Corporate
Se è una notizia,
è un’ANSA.
Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.
Resta connesso
Ultima ora