/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usa: morta la spia che passo' segreti atomica a Urss

Usa: morta la spia che passo' segreti atomica a Urss

La sua testimonianza mando' sulla sedia elettrica coniugi Rosenberg

IL CAIRO, 15 ottobre 2014, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck

ROSENBERG [ARCHIVE MATERIAL 19970316 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROSENBERG [ARCHIVE MATERIAL 19970316 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA
ROSENBERG [ARCHIVE MATERIAL 19970316 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

In America e' stato il piu' clamoroso caso di spionaggio nell'era della guerra fredda. I segreti dell'atomica Usa custoditi nella base di Los Alamos, in New Mexico, furono venduti all'Unione Sovietica. E con l'accusa di tradimento finirono sulla sedia elettrica i coniugi Julius e Ethel Rosenberg. Era il 1953, e il presidente Dwight D.Eisenhower respinse gli ultimi appelli per graziare la coppia, giustiziata nel penitenziario di Sing Sing. Ora, all'eta' di 92 anni, e' morto il vero colpevole: David Greenglass, un sergente dell'esercito americano che per salvare la pelle accuso' i Rosenberg: compresa Ethel, che altro non era che sua sorella. Innocente, come confesso' moltissimi anni dopo, mentre il cognato Julius faceva in pieno parte del complotto insieme ad altri personaggi. Come Morton Sobell, che nel 1951 fu condannato per spionaggio con i Rosenberg, ma solo a 18 anni di galera. Poi divenne attivista per la pace a Cuba e in Vietnam. La vicenda ha rappresentato una vera e propria ferita sulla pelle dell'opinione pubblica americana, che sul caso Rosenberg si e' divisa per decenni tra colpevolisti e innocentisti. Non c'e' famiglia negli Stati Uniti che non si sia spaccata su questa storia, conclusasi con un processo in cui la testimonianza di Greenglass fu determinante. E gli prermise di essere condannato solo a una pena inferiore, una decina di anni di carcere dopo i quali riacquisto' la liberta' andando a vivere in un posto segreto, cambiando persino il nome. Fu un giornalista a rintracciarlo e a fargli ammettere, mezzo secolo dopo, di aver mentito. Anche sulla sorella Ethel, che di fatto mando' sul patibolo. La morte del sergente Greenglass - cresciuto a Manhattan da una famiglia di ideologia marxista - risale in realta' al primo luglio scorso, ma fino ad adesso era rimasta segreta, in linea con l'intera vita del personaggio. Solo ora il New York Times ne e' venuto a conoscenza, grazie a un familiare che ha confermato il decesso. Anche se nessuno ha ancora fatto alcuna comunicazione ufficiale. Mentre e' certa la data della morte della moglie di Greenglass (avvenuta nel 2008), anche lei parte della banda di spie che spiffero' notizie di intelligence a Mosca e che al processo testimonio' contro i Rosenberg.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza