/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unicef, ad Haiti +1000% delle violenze sessuali sui bambini

Unicef, ad Haiti +1000% delle violenze sessuali sui bambini

'I loro corpi trasformati in campi di battaglia'

GINEVRA, 07 febbraio 2025, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000 % l'anno scorso ad Haiti ed hanno "trasformato i loro corpi in campi di battaglia", ha denunciato oggi a Ginevra il portavoce dell'Unicef, James Elder.
    L'aumento di 10 volte, registrato dal 2023 all'anno scorso, "avviene mentre i gruppi armati infliggono orrori inimmaginabili ai bambini", ha aggiunto il portavoce nel corso di un briefing per la stampa.
    Ad Haiti, riferisce l'Unicef, la situazione è drammatica: i gruppi armati ora controllano l'85% di Port-au-Prince, la capitale del Paese, e solo l'anno scorso, "il reclutamento di bambini nei gruppi armati è aumentato del 70%", ha aggiunto il portavoce. Fino alla metà di tutti i membri dei gruppi armati sono bambini, alcuni di appena otto anni, ha detto James Elder.
    Molti vengono rapiti con la forza. Altri vengono manipolati o spinti dall'estrema povertà". Per l'Unicef si tratta di ciclo letale: i bambini vengono reclutati nei gruppi che alimentano la loro stessa sofferenza. E ad Haiti la sofferenza è immensa; 1,2 milioni di bambini vivono sotto la minaccia costante della violenza armata.
    Per arginare tale ciclo infernale, l'Unicef ha tra l'altro creato nel Paese con alcuni partner 32 spazi sicuri mobili per prevenire e rispondere alla violenza di genere, ma l'appello lanciato dall'Unicef nel 2024 per finanziamenti di emergenza per Haiti da 221,4 milioni di dollari risulta sottofinanziato del 72%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza