/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Banca centrale cinese acquista altro oro malgrado prezzi record

Banca centrale cinese acquista altro oro malgrado prezzi record

Altri 0,16 milioni once a gennaio, valore sale a 206,53 miliardi

PECHINO, 07 febbraio 2025, 12:22

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

La Banca centrale cinese ha ampliato le sue riserve auree per il terzo mese di fila a gennaio, a dispetto dei nuovi record raggiunti dal metallo prezioso, tradizionale bene rifugio in tempi incenrti e turbolenti. I lingotti detenuti dal Dragone, secondo i dati diffusi oggi, sono aumentati di 0,16 milioni di once, da 73,29 a 73,45 milioni, per un valore salito a 206,53 miliardi da 193,43 miliardi, in linea con il rialzo delle quotazioni.
    La Cina ha ripreso ad aggiungere riserve auree a novembre dopo la pausa di 6 mesi che aveva posto fine alla serie di acquisti consecutivi durata ben 18 mesi.
    Le riserve valutarie, inoltre, sono salite 6,7 miliardi di dollari (+0,21%) a gennaio rispetto a dicembre, fino a 3.209 miliardi, secondo la State Administration of Foreign Exchange, oltre le stime della vigilia di 3.200 miliardi. Lo yuan si è indebolito nel periodo dello 0,7%, mentre il dollaro è rimasto poco mosso nel fixing con le principali valute.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza