/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sci: Hintermann vince la discesa di Kvitfjell, Paris cade

Sci: Hintermann vince la discesa di Kvitfjell, Paris cade

L'altoatesino è atterrato troppo inclinato dopo un salto

KVITFJELL (NORVEGIA), 17 febbraio 2024, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Lo svizzero Niels Hintermann, 28 anni e terzo successo in carriera, ha vinto in 1.44.62 la discesa di Coppa del Mondo di Kvitfjell, in Norvegia.
    Dietro di lui l'austriaco Vincent Kriechmayr in 1.44.70 ed il canadese Cameron Alexander in 1.44.81.
    Miglior azzurro è stato il bravo Guglielmo Bosca, 14/o in 1.45.55. L'attesissimo Dominik Paris, molto arrabbiato con se stesso per un errore mentre stava viaggiando velocissimo su una pista dove ha vinto ben tre discese, ha chiuso invece solo 18/o in 1.45.62: dopo un salto è atterrato troppo inclinato sdraiandosi sulla pista fortunatamente però senza cadere.
    Dietro di lui l'esemplare veterano Christof Innerhofer 217 o in 1.45.71 alla soglia dei 40 anni. E poi Pietro Zazzi in 1.45.85, Mattia Casse in 1.45.88, Nicolo ' Molteni in 1.46.27 Florian Schieder in 1.47.20.
    Lo svizzero Marco Odermatt, leader di coppa e di disciplina, è finito 7/o in 1.45.37 ma, vista l'assenza del francese Cyprien Sarrazin per una gran botta ad un polpaccio rimediata nella prova di venerdì, ha preso un buon vantaggio nella corsa per il titolo di discesa quando manca solo una libera alla fine stagione.
    La gara - con sole ed una gran freddo dopo la nevicata du venerdì - è stata e interrotta per la brutta caduta ma apparentemente senza apparenti danni seri del francese Nils Allegre. Ieri in prova si era invece infortunato il campione locale Adrien Sejersted. Per lui stagione finita come per tanti altri atleti in questa sfortunatissima annata.
    Domani a Kvitfjell si chiude con il SuperG con Paris che cerca un buon risultato visto che sulla pista norvegese ha già vinto anche in questa disciplina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza