Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

F1: Morto Amon,ferrarista negli anni '60

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

F1: Morto Amon,ferrarista negli anni '60

Neozelandese, era considerato un campione ma "sfortunato"

WELLINGTON (NUOVA ZELANDA), 04 agosto 2016, 12:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a 73 anni per un tumore Chris Amon, pilota neozelandese che corse in Formula 1 per 14 stagioni, dal 1963 al 1976 (tre in Ferrari, dal '67 al '69), collezionando 95 gare, cinque pole, 11 podi ma nessuna vittoria. Eppure era considerato uno dei migliori della propria generazione, ma "sfortunato". Marchio che Amon rifiutava: "Sono sopravvissuto ad una delle epoche più pericolose delle corse automobilistiche. In termini di risultati lo sono stato, però sono vivo".
    Amon vinse la 24 Ore di Le Mans nel 1966 in coppia con il connazionale Bruce McLaren con una Ford GT40, che in seguito perse la vita in un incidente stradale. Secondo l'ex direttore tecnico della Ferrari, Mauro Forghieri, Amon è stato "di gran lunga il miglior test driver con cui abbia mai lavorato. Aveva tutte le qualità per essere un campione del mondo. Solo la sfortuna non glielo permise". In F1 ha guidato anche Matra, Tecno, Tyrrell, BRM, Ensign e Williams. Il suo ultimo Gran Premio in Canada nel 1976.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza