/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giro: tutti dicono Carapaz per edizione n.105, Nibali ci prova

Giro: tutti dicono Carapaz per edizione n.105, Nibali ci prova

Almeida, Yates e Landa i possibili rivali dell'ecuadoriano

ROMA, 03 maggio 2022, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Parte dall'Ungheria l'edizione numero 105 del Giro d'Italia. Venerdì 6, da Budapest, scatta la corsa rosa che si chiuderà domenica 29 con la crono di Verona. Un Giro che vede al via giovani di grandi ambizioni ma anche i soliti noti, come Richard Carapaz, vincitore dell'edizione 2019 e campione olimpico su strada a Tokyo: l'ecuadoriano della Ineos Grenadiers, che compirà 29 anni proprio nel giorno dell'ultima tappa, è il favorito numero uno secondo i quotisti Snai, con il bis del trionfo di tre anni fa quotato 2,50.
    Alle sue spalle, una coppia a 6,50, formata dal portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates) e dal britannico Simon Yates (Team BikeExchange-Jayco); subito fuori dal podio, a 7,50, il basco Mikel Landa (Bahrain Victorious). L'azzurro più in alto nella lavagna è Damiano Caruso, che lo scorso anno chiuse al secondo posto: il trionfo del 34enne di Ragusa è quotato 15, al pari di Miguel Angel Lopez Moreno e Pello Bilbao, con il vincitore dell'edizione 2017 Tom Dumoulin a 20 in compagnia di Emanuel Buchmann e di un altro italiano, Giulio Ciccone. Dopo i successi del 2013 e del 2016, Vincenzo Nibali proverà a 37 anni a entrare nella storia, diventando il più anziano vincitore nella storia del Giro d'Italia: il tris dello Squalo di Messina è a 25, come Richie Porte e Wilco Kelderman. E a proposito di grande esperienza, per chi volesse puntare sull'eterno Alejandro Valverde - che a 42 anni correrà probabilmente l'ultimo Giro della sua carriera - la quota è di 75.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza