Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Doping, rapporto inchioda Wiggins

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Doping, rapporto inchioda Wiggins

Accuse pure a team Sky. Falsa asma,farmaci per assumere steroidi

LONDRA, 05 marzo 2018, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Dopo anni di sospetti, su di lui e sull'improvvisa fioritura del ciclismo britannico nelle corse a tappe, un rapporto sembra inchiodare alla vergogna del doping sir Bradley Wiggins: accusato d'aver barato, assieme alla sua squadra - il Team Sky - per vincere il Tour 2012. L'accusa, ripresa dai media britannici, viene dal comitato parlamentare costituito a Westminster per indagare sul doping nello sport. In un rapporto si sostiene che, al Tour 2012, Team Sky superò "una linea etica" sfruttando il sistema dell'esenzione terapeutica -grazie a una diagnosi di comodo di asma- solo per far assumere a Wiggins un farmaco a base di corticosteroidi utile in realtà a "migliorarne il rapporto peso potenza in vista della competizione". Un trucco di cui l'atleta "beneficiò in termini di performance durante la corsa". Wiggins tuttavia nega d'aver assunto qualunque farmaco se non "per usi medici", mentre Sky parla di un rapporto basato su "fonti anonime e potenzialmente calunniose".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza