/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

3500 km no-stop,Di Felice vince la sfida

3500 km no-stop,Di Felice vince la sfida

L'ultracyclist arriva a Roma'dura all'inizio,poi è stato facile'

ROMA, 29 settembre 2017, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Impresa compiuta. Omar Di Felice ha portato a termine la 'maratona' ciclistica che ha lanciato il 19 settembre al Coni a Roma. L'ultracyclist è giunto al Salaria Village della capitale poco fa percorrendo tutti i 3500 km di #Italyunlimited pedalando per più di 215 ore consecutive in soli 9 giorni e 4 ore, meno dello scadere dei termini previsti per l'impresa.
    All'arrivo l'ultraciclista ha confessato che "all'inizio l'avventura è risultata più difficile del previsto ma più si avvicinava la fine più è sembrata facile". Punti chiave dell'impresa il passaggio alla Basilica di Superga, luogo denso di significati dal punto di vista sportivo (lassù riposano le vittime del tragico incidente in cui persero la vita i calciatori del grande Toro), la scalata al Passo dello Stelvio, ed il passaggio a Cesenatico con la scalata al Monte Carpegna, luoghi resi celebri dalle imprese del campione Marco Pantani, cui da sempre Omar trova ispirazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza