/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caso scommesse, stralci dell'indagine anche ai pm di Roma

Caso scommesse, stralci dell'indagine anche ai pm di Roma

Chat, 'Fiorenzi è ludopatico vero'. I timori, 'cancellare le tracce'

MILANO, 14 aprile 2025, 10:38

di Francesca Brunati

ANSACheck
Il caso scommesse - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il caso scommesse - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "sistema Elysium", dal nome della gioielleria milanese che sarebbe stata usata per 'coprire' i debiti accumulati con le scommesse illegali da parecchi atleti, tra cui noti calciatori ora indagati, è sbarcato anche a Roma. Tant'è che, ancora tempo fa, uno stralcio degli atti dell'indagine avviata dalla magistratura di Torino è stato inviato per competenza non solo a Milano ma anche nella Capitale.


    Dello stralcio dell'inchiesta, confermata da fonti qualificate e secondo quanto si apprende ancora agli inizi, se ne parla in alcuni passaggi delle numerose informative redatte dallo Sco della Polizia e dalla squadra di investigatori della Gdf in quota alla Procura milanese guidata da Marcello Viola. A citare i pubblici ministeri romani già nell'aprile 2023, in una chat telegram, è Tommaso De Giacomo, ritenuto il dominus di tutte le attività connesse al gioco illecito, che gestiva una sala scommesse Snai nel capoluogo lombardo di proprietà della madre e un'altra nell'hinterland. Al telefono con Nicolò Fagioli, il centrocampista della Fiorentina che con Sandro Tonali, oggi al Newcastle, oltre ad essere tra i calciatori indagati, è considerato "collettore di scommettitori", De Giacomo accenna a indagini da parte della Procura di Roma rivelate da una "talpa" o "aggancio" che "lavora alla Questura". E riferendosi ai "ragazzi" di Elysium avverte: "se viene fuori bordello questi sanno tutti i ca.. tuoi e miei (...) Se hanno problemi loro... li abbiamo tutti...".


    In sostanza il broker, che con i suoi quattro complici è destinatario di una richiesta di arresti domiciliari (giovedì prossimo dalla gip Lidia Castellucci si terrà l'interrogatorio preventivo), ammette l'esistenza del sistema: un conto intestato al negozio in cui i suoi clienti, è l'ipotesi, facevano bonifici per acquisti fantasma di orologi di marca o gioielli, mai consegnati o consegnati ma pagati il doppio, in modo da rendere irrintracciabili la provenienza illecita del denaro e il reale beneficiario. I giri di scommesse romani vengono a galla anche in merito a un ingente debito di Fagioli con "gente brutta" e personaggi come tale "ludwic", a cui si sarebbero rivolti in molti. Ma essendo parecchi gli allibratori sparsi in varie città italiane, non è escluso che l'indagine si allarghi ancora fino a raggiungere altre regioni e capoluoghi.
    Nelle varie informative dell'indagine, in particolare quella dello Sco della Polizia, ci sono chat, spesso con Pietro Marinoni - ex arbitro che per i pm milanesi avrebbe sfruttato le sue conoscenze per procurare clienti ai "ragazzi" di Elysium&C - che dipingono bene i vizi di una serie di giocatori, anche della Nazionale under 21. Di Fagioli si dice che è "una mina vagante", lui "può perdere tutto" , di Alessandro Florenzi, che avrebbe scommesso anche su partite di calcio di club esteri come il Siviglia, che è "un ludopatico vero" mentre di Nicolò Zaniolo, che è "indietro con i soldi".


    Viene a galla anche il panico degli atleti dopo la scoperta dell'inchiesta torinese: il 12 ottobre 2023, Tonali blocca il contatto telefonico di De Giacomo. E poi, chattando con un amico, esprime preoccupazione per la situazione, e cerca di capire chi avrebbe potuto parlare di lui: i due, inoltre, manifestano timori in merito alla possibilità che Fagioli, in sede di interrogatorio, faccia i loro nomi. Compaiono inoltre messaggi inviati sempre da Tonali, che chiede di cancellare i conti e tutti i dati relativi alle piattaforme utilizzate e presenti sui propri cellulari. La parola d'ordine era: cercare di far sparire ogni traccia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza