/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Criminalità: Malagò 'sport parte lesa, calcio fa bene sua parte'

Criminalità: Malagò 'sport parte lesa, calcio fa bene sua parte'

N.1 Coni, ma chiamati a nuova assunzione di responsabilità

ROMA, 13 febbraio 2025, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il calcio e il mondo dello sport sono parte lesa da questa minaccia, ma siamo anche chiamati a una nuova assunzione di responsabilità". Lo ha detto il presidente del Coni, Giovanni Malagò, in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, all'interno delle manifestazioni sportive. "Voglio assicurarvi che l'impegno assunto da questa Commissione è a cuore del Coni e delle federazioni che ritengono il contrasto di questo fenomeno una priorità assoluta", ha aggiunto.
    E poi ancora: "Il mondo del calcio sta svolgendo bene la sua parte, aggiornando le regole vigenti per assicurare contesti che siano dii assoluta serenità. Il Coni è al fianco della Figc e di ogni altra federazione in questa opera di contrasto a ogni forma di violenza".
    Malagò ha poi specificato come la procura federale della Figc "abbia aperto un'indagine autonoma per accertarsi delle eventuali responsabilità dei due club interessati (Milan, Inter, ndr)". Malagò ha poi concluso: "Alcune criticità lo sport da solo non le può risolvere, ad esempio c'è il tema degli impianti sportivi che devono essere tecnologici e in grado di elevare i propri standard di sicurezza e comfort per gli spettatori.
    L'Italia sul tema degli stadi sconta un colpevole ritardo".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza