/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Caos arbitri, Zappi: 'Non siamo soddisfatti'

Caos arbitri, Zappi: 'Non siamo soddisfatti'

Il n.1 dell'Aia apre a una modifica del protocollo del var, 'ma spetta all'Ifab'

ROMA, 12 febbraio 2025, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quello appena passato è stato il primo vero weekend nero per il presidente dell'Associazione italiana arbitri (Aia), Antonio Zappi, da quando è a capo dei fischietti italiani: sotto accusa finiscono il Var e i suoi protocolli. Il rosso a Tomori nonostante il fuorigioco di Colombo dell'Empoli, il gol dell'Inter che nasce da un calcio d'angolo che non si sarebbe dovuto assegnare, fino ad arrivare al mano non mano di Gatti nella gara tra Juventus e Como e al rigore non concesso al Torino per la trattenuta su Sanabria. "E' chiaro che non siamo soddisfatti - le parole di Zappi a margine del Premio Bearzot -. Qualche problema c'è stato e non possiamo negarlo".


La questione, aggiunge anche il n.1 degli arbitri italiani, è pero' piu' ampia. "Ma l'arbitro non può che applicare il protocollo dell'Ifab, è questo l'istituto che modifica gli strumenti protocollari e se deciderà di aggiornarli per garantire la regolarità del calcio noi lo faremo volentieri".
Quest'ultimo passaggio è riferito in particolare ai casi di Tomori e Bastoni per i quali il Var, da regolamento, non può intervenire, a meno che in futuro non ci sia una modifica protocollare come auspicato dal n.1 dell'Aia. Dunque alle polemiche dell'ultimo turno di campionato, Zappi risponde aprendo il mondo arbitrale, non chiudendosi o nascondendosi. "Da parte nostra c'è grande apertura - spiega -. Domani sarò a Coverciano per il ritiro della Can e noi siamo aperti a qualsiasi sperimentazione che migliori il calcio".


Ammette poi anche come "Rocchi sta chiedendo agli arbitri di migliorare" e che "le indicazioni sono quelle di farlo soprattutto sull'uniformità delle decisioni soggettive". Un tema, quest'ultimo, difficile perché secondo Zappi "ognuno di noi manterrà sempre un'interpretazione soggettiva, ma il nostro obiettivo è quello ridurre il margine del grigio" perché "l'arbitro migliore è quello che riesce ad essere uniforme anche in questa situazione". E se domani il presidente degli arbitri tornerà in conferenza a Coverciano, oggi non si sottrae alle domande, entrando nel caso specifico di Bastoni in Inter-Fiorentina.
"Un dirigente degli arbitri deve avere la capacità di non difendere quello che è indifendibile - conclude -. E' chiaro che l'episodio di Bastoni dimostra che la palla è uscita di qualche centimetro, ma dal terreno di gioco solo chi era lì poteva comprendere. Io dico che in quel momento il difensore dell'Inter copre il pallone dalla prospettiva, l'assistente era dall'altra parte e sicuramente era un'azione veloce". Delle attenuanti, quelle enunciate da Zappi, che non calmano i tifosi, in questo caso quelli viola, nonostante il protocollo non prevedesse l'utilizzo della tecnologia per correggere l'errore. Per questo ora la palla passa all'Ifab. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza