/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turchia: Collina,fatti Ankara? cancro che può uccidere il calcio

Turchia: Collina,fatti Ankara? cancro che può uccidere il calcio

'Immagini Meler sono terribili, tanti altri in tornei minori'

ROMA, 13 dicembre 2023, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Halil Umut Meler è un ottimo arbitro e una brava persona. Posso dirlo perché l'ho visto diverse volte sul campo di gioco e ho trascorso del tempo con lui alla Coppa del Mondo Under 20 in Argentina all'inizio di quest'anno. Né l'arbitro, né l'uomo, meritavano di vivere l'esperienza vissuta ad Ankara". Pierluigi Collina, attuale presidente della commissione arbitri della Fifa, con l'arbitro internazionale Umut Meler finito in ospedale con il volto tumefatto, e la successiva sospensione del campionato.
    "Stava svolgendo il suo lavoro - continua Collina - quando è stato aggredito sul campo di gioco al termine di una partita che aveva appena arbitrato. L'immagine di Halil Umut steso a terra, con le mani che gli proteggono la testa mentre viene preso a calci dai suoi aggressori, così come l'immagine del livido sotto l'occhio, sono orribili. Ma ancora più orribile è sapere che ci sono migliaia di arbitri in tutto il mondo che subiscono abusi verbali e fisici nei campionati inferiori, senza che questo venga denunciato dai media. Sono sconosciuti. E la stragrande maggioranza di loro sono giovani arbitri all'inizio della propria carriera".
    Collina ricorda poi che "parlando ai media dopo il Business Meeting annuale dell'Ifab tenutosi a Londra proprio il mese scorso, il 28 novembre, ho affermato che la violenza e gli abusi verbali e fisici contro gli arbitri sono un 'cancro' che può costare la vita al calcio. Un arbitro non può essere picchiato a causa di un decisione che ha preso, anche se sbagliata. La sua macchina non può essere bombardata o incendiata a causa di un calcio di rigore". "Purtroppo non si tratta di un'esagerazione, poiché in alcuni paesi si sono viste autobombe e auto incendiate - sottolinea l'ex arbitro ora dirigente Fifa -, e non così raramente. Da 'vecchio' arbitro sono particolarmente grato al Presidente della Fifa Gianni Infantino per le sue parole e per la solidarietà espressa personalmente ad Halil Umut Meler. È una responsabilità per tutti coloro che amano il bel gioco agire e fare qualcosa. Prima che sia troppo tardi, prima che questo cancro uccida il calcio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza