/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lega Pro: Ghirelli, preoccupato da escalation violenza

Lega Pro: Ghirelli, preoccupato da escalation violenza

Si è riunito comitato etico. Cirillo, 'in primis le sanzioni'

ROMA, 09 novembre 2022, 18:12

Redazione ANSA

ANSACheck

"Sono preoccupato per quanto sta accadendo, assistiamo ad un'escalation di fatti violenti che non vorrei fossero anticipatori di problemi sociali ben più gravi.
    Dobbiamo fermarli, agendo anche sulla prevenzione". Lo dice il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli, a margine del Comitato Etico che si è riunito oggi alla presenza del procuratore federale Giuseppe Chinè per discutere dei fatti di violenza che si sono verificati nelle ultime settimane.
    Al termine dell'incontro è stata diffusa una nota in cui si sottolinea che "lo sport deve educare alla legalità e al rispetto" e che quindi "si andrà sul territorio per fare formazione con l'obiettivo di prevenire ogni forma di violenza".
    "Condanniamo fermamente gli episodi intervenuti sugli spalti, sui campi e fuori - le parole in apertura del meeting del presidente del Comitato, Francesco Cirillo -, raccoglieremo tutti gli atti perché vengano esaminati e presi i giusti provvedimenti, prima di tutto di carattere sanzionatorio".
    Sul tema della prevenzione ha posto l'accento il procuratore Chinè. "Il Comitato Etico ha un ruolo complementare alla Procura Federale, insieme si può fare molto - ha spiegato -. Accanto alla sanzione, bisogna agire sulla prevenzione e far capire a chi ha sbagliato che ognuno è un esempio per il prossimo e che una condotta non corretta tradisce i principi di lealtà e rispetto propri dello sport".
    Il Comitato Etico ha quindi proposto di organizzare un ciclo di eventi di formazione e di educazione sul territorio, che coinvolgano le squadre di Serie C e la dirigenza. Durante la riunione infine è stato esaminato il caso della partita tra Aquila Montevarchi e Cesena e il gesto di violenza compiuto dall'allenatore Roberto Malotti che, nel dopopartita di Montevarchi-Cesena ha tentato di aggredire il collega dei romagnoli Domenico Toscano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza