/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pasqualin "Figc faccia chiarezza sugli intermediari"

Pasqualin "Figc faccia chiarezza sugli intermediari"

Va precisata la figura del mediatore, oggi a scapito del ds

ROMA, 11 febbraio 2020, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

Il problema delle commissioni pagate dai club per le intermediazioni nel calciomercato è esploso nella sua attualità anche alla luce dell'ipotesi di un imminente intervento della Fifa.

Prende le mosse l'iniziativa messa in campo dal presidente del Direttivo di Avvocaticalcio, l'associazione che tutela gli interessi degli avvocati operanti nel mondo del pallone, Claudio Pasqualin, che sulla questione ha chiesto l'intervento della Federcalcio.


    "Guardiamo con grande interesse alla questione - ha spiegato il procuratore - e crediamo che il problema sia rappresentato dall'ammissibilità o meno della figura del mediatore. Riteniamo perciò che la Figc, sino a ieri arroccata sul concetto del conflitto d'interessi, debba fare chiarezza nell'interesse di tutto il sistema. Non dimentichiamo, infatti, che fino alla recente riforma che ha reintrodotto l'Albo degli Agenti Sportivi, era espressamente vietata la rappresentanza di più parti nella medesima trattativa. Sembra esserci stata perciò una radicale inversione di tendenza che ora espone i club al rischio di veder crescere esponenzialmente i loro costi. La recente riforma ha sicuramente portato grandi benefici garantendo maggiore professionalità alla figura del cosiddetto Agente Sportivo, ma - conclude Pasqualin - non credo ci si debba limitare a passivamente prendere atto che, causa la "valorizzazione" dei mediatori, la figura del direttore sportivo venga sostanzialmente esautorata dal suo ruolo fondamentale che è sempre stato quello di tutelare in prima persona gli interessi del proprio club. Occorre anzitutto chiamare le cose con il loro nome e perciò chiarire se quella introdotta con il Registro Nazionale Agenti Sportivi non sia invece la figura del Mediatore, un tempo bandita e fuorilegge".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza