/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tweet 'antisemita', Irving-Nets donano 1 mln a gruppi anti-odio

Tweet 'antisemita', Irving-Nets donano 1 mln a gruppi anti-odio

"Star Nba: "Consapevole dell'impatto negativo del mio post"

NEW YORK, 03 novembre 2022, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Kyrie Irving e i Brooklyn Nets hanno annunciato che doneranno ciascuno 500.000 dollari alle organizzazioni anti-odio dopo che la star (no vax) dell'Nba ha twittato un documentario ritenuto antisemita la scorsa settimana.

In una dichiarazione congiunta con i Nets e l'Anti-Defamation League (organizzazione senza scopo di lucro dedita alla lotta contro tutti i tipi di odio), il 30enne ha affermato di essersi assunto "la responsabilità per l'impatto negativo" che il suo post ha avuto nei confronti della comunità ebraica.

"Sono contro tutte le forme di odio e oppressione e sostengo con forza le comunità che sono emarginate e colpite ogni giorno", ha affermato Irving. "Sono consapevole - ha spiegato - dell'impatto negativo del post nei confronti della comunità ebraica e me ne assumo la responsabilità. Non credo che tutto ciò che è stato detto nel documentario sia vero o rifletta la mia morale e i miei principi". Il giocatore dei Brooklyn Nets è stato criticato la scorsa settimana, tra gli altri, dal proprietario della squadra Joe Tsai e dalla Nba per aver twittato un link al film del 2018 'Hebrews to Negroes: Wake Up Black America', basato sull'omonimo libro di Ronald Dalton e giudicato antisemita dai gruppi per i diritti civili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza