/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basket: lutto per la morte di Giomo

Basket: lutto per la morte di Giomo

Playmaker della Virtus Bologna e della Nazionale negli anni 60

ROMA, 27 gennaio 2016, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

È morto a 76 anni (li avrebbe compiuti tra una settimana) Augusto Gianni Giomo, playmaker della Nazionale e della Virtus Bologna negli anni 60.

A darne l'annuncio la società bianconera.


    Classe 1940, trevigiano, Giomo arrivò a Bologna dopo una stagione all'Olimpia Milano (1959/'60). In tutto, 131 presenze e 647 punti con la V nera sul petto fino al 1968, più 50 presenze e due Olimpiadi ('60 e '64) con la Nazionale.
    Dopo essersi laureato in chimica (un'altra laurea, in fisica, sarebbe arrivata qualche anno più tardi), fece l'allenatore interpretando il ruolo in modo moderno: studioso di tecniche legate anche alla musica applicata alla pallacanestro, iniziò la carriera di tecnico a Mestre, portando nel 1973/'74 la Duco in Serie A e, soprattutto, indicando la strada a un giovane Renato Villalta, di cui fu maestro e mentore. Poi l'esperienza alla Auxilium Torino, con una finale di Korac nel 1975/'76, e due lunghi periodi a Montebelluna (dall'80 all'83, con una promozione in A sfiorata, e dall'89 al '92).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza