/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quintieri, 'sport moltiplica benefici di territori e comunità'

Quintieri, 'sport moltiplica benefici di territori e comunità'

Presidente Ics, 'per un euro investito c'è un ritorno di 4'

ROMA, 18 febbraio 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo sport è motore di inclusione sociale: la valutazione di impatto condotta sulle iniziative finanziate da Sport e Salute e dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha restituito un valore medio dell'indice SROI (Social Return on Investment) superiore a 4,5. Per ogni euro investito in progetti sportivi c'è quindi un ritorno di quattro euro di ritorni sociali, a conferma della capacità dello sport di agire da potente moltiplicatore di benefici per i territori e le comunità". Così Beniamino Quintieri, presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, durante la presentazione dell'Osservatorio Valore Sport organizzato da The European House Ambrosetti.
    Quintieri, poi, ammette come lo sport abbia raggiunto, nel 2022, "una dimensione economica rilevante pari a 24,7 miliardi di euro, in crescita del +12,6% rispetto all'anno precedente, con un contributo al PIL nazionale dell'1,38%. Aumenta anche del +2,6% il numero degli occupati che salgono a 412 mila addetti lungo la filiera estesa dello sport", conclude.
    Presente all'evento anche Alessandro Onorato, assessore allo sport, turismo, moda e grande eventi di Roma Capitale che sottolinea come "in Italia c'è troppa burocrazia, a livello di infrastrutture sportive siamo molto indietro", con "procedure borboniche da rispettare. Il modello Caivano è molto positivo perché si sospendono queste pratiche lunghissime, piene di vincoli delle Soprintendenze. Se anche noi avessimo per 5 anni la possibilità di sospendere tutte queste procedure, come fosse un commissariamento, recupereremmo 30 anni di ritardo sulle infrastrutture sportive".
    "Inoltre - conclude Onorato -, c''è anche un tema di accessibilità allo sport. A Roma il primo motivo per cui non si fa sport è economico; per aiutare le persone", per questo "da due anni abbiamo introdotto i voucher sportivi per iscriversi a un corso sportivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza