/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Europei atletica: a Roma ci saranno nove campioni del mondo

Europei atletica: a Roma ci saranno nove campioni del mondo

Sono 1559 gli atleti iscritti, di cui quasi la metà donne: 761

ROMA, 31 maggio 2024, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un totale di 1559 atleti iscritti, in rappresentanza di 48 Paesi europei, di cui 798 uomini e 761 donne. Saranno loro i protagonisti dei campionati Europei di atletica leggera Roma 2024, che inizieranno tra una settimana esatta, il 7 giugno, e proseguiranno fino al 12 giugno allo Stadio Olimpico e al Parco del Foro Italico. La European Athletics ha pubblicato le entry list definitive degli Europei e in gara ci saranno nove campioni del mondo a Budapest 2023 e 34 europei di Monaco 2022.
    Confermata la presenza delle principali star del continente, dallo svedese Armand Duplantis (salto con l'asta) ai norvegesi Jakob Ingebrigtsen (1500/5000 metri) e Karsten Warholm (400 ostacoli), dall'olandese Femke Bol (400 ostacoli) all'ucraina Yaroslava Mahuchikh (salto in alto), insieme agli altri ori mondiali 2023 Gianmarco Tamberi (salto alto), Miltiadis Tentoglou (salto in lungo, Grecia), Daniel Stahl (lancio del disco, Svezia) e Katarina Johnson-Thompson (Eptathlon).
    Sono sei gli atleti attualmente in testa alle liste mondiali stagionali: oltre a Duplantis (6,24) e Ingebrigtsen (3:29.74 nei 1500), il lituano neo primatista mondiale del disco Mykolas Alekna (74,35), le britanniche Keely Hodgkinson (1:55.78 negli 800) e Molly Caudery (4,86 nell'asta), il giavellottista tedesco Max Dehning (90,20). La squadra azzurra sarà composta da 116 atleti, di 53 donne, il numero più alto di tutte le 25 precedenti edizioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza