/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ginnaste: Basta 'come si giustifica abuso con eccesso d'amore?'

Ginnaste: Basta 'come si giustifica abuso con eccesso d'amore?'

L'ex farfalla sulla sentenza Fgi: 'Va cambiato sistema malato

ROMA, 30 settembre 2023, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quello che posso dire oggi è semplicemente che condivido le perplessità del ministro Abodi.
    Come si può giustificare un abuso dietro "l'eccessivo affetto"?". Lo scrive Anna Basta, ex farfalla che ha denunciato gli abusi psicologici all'Accademia di Desio, sul proprio profilo Instagram dopo la sentenza del tribunale della Federginnastica di ieri. "È come se in un rapporto violento di coppia si potesse ancora giustificare il partner aggressivo per l'eccessivo amore - ha aggiunto -. Credo che siano riflessioni da fare e da non dimenticare, perché tutto questo è solo l'inizio di una rinascita da parte di tutte le persone che non hanno avuto modo di vivere serenamente la propria passione.
    Continuerò ad essere presente ed a espormi per dare speranza a tutti quei ragazzi e ragazze che coltivano dei sogni, perché cambiare si può. Si deve". Poi conclude: "Il mio obiettivo non è condannare qualcuno, bensì cambiare un sistema ormai troppo malato e distruttivo per i propri atleti, infondendo coraggio a chi subisce e non sa come parlarne. Certo è che durante questi mesi si è sperato di ottenere una giustizia che si potesse chiamare tale…".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza