Dopo il successo dello scorso anno
torna Golf for Parkinson, il circuito golfistico che accende i
riflettori sulla malattia di Parkinson, una patologia
neurodegenerativa che afferisce la sfera del movimento e si
controlla anche con il movimento. Con il patrocinio della
Federazione Italiana Golf saranno 7 le gare di qualificazione
presso 7 Golf Club distribuiti tra Nord - Centro e Sud Italia,
che si sono messi in gioco per sostenere la ricerca sulla
seconda malattia neurologica in Italia. La finale si svolgerà il
4 novembre presso il Castello Tolcinasco Golf Resort & Spa. Si
partirà, invece, dalla provincia di Torino il 24 giugno dove i
golfisti si confronteranno sul campo del Royal Park I Roveri per
proseguire poi il 29 giugno vicino alla Capitale, ovvero al
Fioranello Golf Club di Ciampino. Si ritorna poi a Nord, in
Brianza con la tappa del 22 luglio presso il Barlassina Country
Club. Sempre in estate a ridosso di Ferragosto ci si sposta
nelle Alpi Valdostane. Il 16 agosto sara', infatti, il Golf Club
Courmayeur et Grandes Jorasses in occasione del 62° Camoscio
d'oro- trofeo Marone Cinzano ad ospitare i golfisti che vorranno
sostenere la ricerca sulla malattia di Parkinson. Il 9 settembre
protagonista sarà̀ Catania, con il suo Sicilia's Picciolo Etna
Golf. Poi si ritorna nel centro Italia presso l'Argentario Golf
Club il 21 ottobre per concludere il circuito con la finale che
si svolgerà nel Castello Tolcinasco Golf Club, in provincia di
Milano il 4 novembre. Le gare presso tutti i circoli si
svolgeranno seguendo le stesse regole e vincerà chi ha ottenuto
il miglior punteggio della coppia lordo e il miglior punteggio
della coppia netto di tutto il circuito Golf for Parkinson 2023.
In campo la Fondazione Limpe che nasce nel 2014 con finalita'
di solidarieta' sociale e il principale obiettivo di sostegno
alla ricerca
medico-scientifica, la formazione e la divulgazione di
informazioni sulla malattia di Parkinson.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA