/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vela: a Genova nasce 'Alla Grande-Pirelli' di Beccaria

Vela: a Genova nasce 'Alla Grande-Pirelli' di Beccaria

Class 40 Made in Italy il 6 novembre al via della Route du Rhum

ROMA, 07 settembre 2022, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La sede dello Yacht club italiano di Genova ha tenuto a battesimo la nuova barca di Ambrogio Beccaria, 'Alla Grande-Pirelli'. Con questo Class 40 tutto Made in Italy, lo skipper milanese parteciperà alla transatlantica in solitaria, la Route du Rhum, dal 6 novembre. La barca presenta diverse innovazioni: sono stati presi in considerazione più di 40 tipi di scafi per disegnare Alla Grande-Pirelli. "Il risultato è una barca facile in condizioni difficili, facile da governare con 30 nodi, facile da spingere al massimo", dice Beccaria. 'Alla Grande-Pirelli possiede un centro di gravità molto a poppa: l'idea è che la prua non fenda le onde, ma ci rimbalzi sopra, come un sasso largo sulla superficie dell'acqua.
    Tutti i Class 40 sono simili e tutti cerchiamo la velocità: a me interessava avere più controllo", continua Beccaria. Il controllo è la caratteristica principale di Alla Grande e si sposa benissimo con il celebre pay-off di Pirelli - 'Power is nothing without control'. Oltre alla prua larga, altre caratteristiche innovative di Alla Grande-Pirelli sono il bompresso orientabile e non fisso, i timoni basculanti ad ala di gabbiano, dei ballast da 750 litri per lato in modo da controbilanciare la forza sbandante, il barber a poppa che funziona al contrario (per modificare il punto di scotta dello spi) e il pozzetto coperto, altra unicità sulle barche di questa classe che permetterà allo skipper di navigare anche a velocità elevate con relativo comfort. La barca è stata disegnata da Gianluca Guelfi, in collaborazione con Fabio D'Angeli ed è stata realizzata con supporto di Pirelli. Alla grande-Pirelli è lunga 40 piedi (circa 12,19 metri), larga 4,50 metri, priva di una vera cabina e senza servizi igienici. 'Alla grande-Pirelli' si alimenta con energie rinnovabili, producendo acqua con un dissalatore alimentato da energia prodotta con i pannelli solari. L'utilizzo di plastica monouso sarà limitato, i pochi oggetti di plastica sono riutilizzabili. Inoltre, sono stati utilizzati i compositi di Northern Light Composite: una fibra di lino e una resina termoindurente e riciclabile, materiali a bassissimo impatto ambientale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza