/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciclismo: morto Fabbri,gregario Gimondi

Ciclismo: morto Fabbri,gregario Gimondi

Vinse ventina di corse e azzurro in 6 Mondiali. Poi ottimo ds

ROMA, 03 giugno 2019, 13:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto presso l'Ospedale di Cisanello a Pisa Fabrizio Fabbri, protagonista del ciclismo degli anni '70.
    Ne dà notizia l'associazione dei Direttori Sportivi. Fabbri era nato a Ferruccia di Agliana (Pistoia) nel 1948, e cominciò a distinguersi da dilettante, fino al passaggio nei professionisti. Atleta di grande temperamento, al servizio di campioni come Francesco Moser e Felice Gimondi, ma anche in grado di mettere la ruota davanti a tutti e vincere una ventina di corse. Nel suo albo d'oro figurano il Giro di Puglia, due volte il Gp Industria e Commercio a Prato, la Tre Valli Varesine e il Giro dell'Appennino, una tappa al Giro di Svizzera e 3 al Giro d'Italia da lui disputato 9 volte. Con la nazionale italiana ha preso parte a 6 Mondiali su strada, dal 1973 al 1978, ottenendo come miglior risultato un 13/o posto. Disputò anche un Tour de France e due Giri di Spagna. Ma il ciclismo lo ricorda anche come apprezzato direttore sportivo: per 10 anni è stato alla Mapei guidando campioni come Franco Ballerini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza