/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

40/a Dakar, domani al via da Lima

40/a Dakar, domani al via da Lima

Corsa attraverserà Perù, Bolivia e Argentina, 14 tappe, 9.000 km

ROMA, 05 gennaio 2018, 15:45

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/AP

© ANSA/AP
© ANSA/AP

Saranno 337 gli equipaggi al via della 40ma Dakar che partirà domani da Lima (Perù). Sarà come sempre una gara durissima e emozionante e, si spera, senza vittime, visto che negli ultimi anni tante volte si sono verificati gravi incidenti. Il percorso alternerà tratti sabbiosi fra le dune, sterrati, altipiani e montagne, mettendo a dura prova la resistenza fisica dei piloti e quella dei mezzi meccanici, sollecitati ad affrontare le più diverse condizioni stradali e climatiche. "Abbiamo studiato un percorso da sogno e sofferenza, come da tradizione" ha detto il ds Marc Coma che da pilota ha vinto 5 volte la Dakar. Le prime 5 tappe in Perù, poi si passa in Bolivia, quindi in Argentina, arrivo a Cordoba il 20 gennaio.
    In gara 190 fra moto e quad, 105 auto e 42 camion. I piloti sono 525 e dovranno percorrere 14 tappe per quasi 9mila km. In gara anche 9 italiani nelle moto. Nella sezione auto anche l'allenatore di calcio (ex Porto e Chelsea) Andre Villas Boas, con una Toyota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza