/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sfida all'Oceano, passione batte fatiche

Sfida all'Oceano, passione batte fatiche

Incontro a Cagliari tra velisti Mura, Zambelli e De Gregorio

CAGLIARI, 29 gennaio 2017, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Storie di Oceano Atlantico.
    Storie di poesia perché chi c'è stato in mezzo dice che il mare lì non è blu, ma cobalto. E storie terribili come quelle della barca a vela rovesciata e avvistata solo sei mesi dopo. Lo skipper? Mai più trovato. Ne hanno parlato a Cagliari, a "bordo" della sede del Circolo canottieri Ichnusa, Andrea Mura, velista che ha vinto la Route du Ruhm; Gaetano Mura, alla prima uscita pubblica dopo il tentativo di Giro del Mondo in Class 40 a bordo di Italia; Michele Zambelli, romagnolo, in Sardegna per allenamenti, sesto nel 2015 alla Mini Transat; e Pasquale De Gregorio uno dei pochi navigatori italiani ad aver completato la Vendée Globe, 15/o nell'edizione 2000-2001.
    Come si affronta l'Oceano? "Io spingo al massimo, come una regata olimpica - ha detto Andrea Mura - alla partenza, con la barca ferma in porto 10 giorni si perde il piede marino. E si dorme, in navigazione, 7-8 ore. Poi passi anche a un'ora e mezza a notte: diventi tutt'uno con la barca e con ciò che c'è attorno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza