/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serie A: non solo il duello tra Inter e Napoli, 32/a ricca di sfide Champions

Serie A: non solo il duello tra Inter e Napoli, 32/a ricca di sfide Champions

Empoli e Cagliari per le big. Clou Atalanta-Bologna e il derby di Roma

ROMA, 11 aprile 2025, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck
Simone Inzaghi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Simone Inzaghi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Due impegni sulla carta facili, e in casa, attendono Inter e Napoli nella prima delle sette tappe finali della volata scudetto, in una giornata caratterizzata da due complicate ed elettrizzanti sfide dirette per la zona Champions, Atalanta-Bologna e il derby di Roma. Sullo sfondo ecco riapparire il fantasma delle scommesse clandestine sui siti illegali, con vari giocatori di serie A indagati.

Cagliari ed Empoli non sembrano in grado di contrastare le velleita' delle due duellanti, anche se la rimonta del Parma e' ancora nella testa di Inzaghi, che ha poi avuto modo di verificare la tenuta e la qualita' della sua rosa nella magnifica scorribanda a Monaco, un 2-1 che restera' nella memoria dei tifosi specie se verra' confortata dalla prova del nove del ritorno di mercoledi' al Meazza. Inzaghi dovra' operare un turnover piu' ragionato di quello di Parma, e ci sara' spazio per Zalewski, Carlos Augusto, Frattesi, Asllani e Arnautovic. Il Cagliari avra' il vantaggio, a 30 punti dopo il pari di Empoli e a +6 dal terzultimo posto, di poter giocare in sostanziale tranquillita'.

 

Dopo la prova buona ma non memorabile di Bologna (al cospetto pero' della squadra piu' in forma della serie A), il Napoli giochera' ancora nel posticipo di lunedi'. Conte si fida poco dei numeri da incubo dell'Empoli, che non vince dall'8 dicembre e viene da 11 sconfitte e 3 pareggi. D'Aversa recupera Fazzini e Gyasi, ma perde Kouame che si e' lesionato il crociato. Il Napoli, che sa bene che un inciampo potrebbe far svanire il sogno scudetto, si affida al solito trio Politano-Lukaku-Neres e sostituisce gli squalificati Di Lorenzo e Anguissa con Mazzocchi e Gilmour.

Per l'Atalanta in crisi di identita' di Gasperini il test col Bologna e' lo spartiacque della stagione: tre sconfitte di fila e la crisi del gol del secondo attacco del campionato (dopo le scorpacciate con Empoli e Juve) significano che se non riparte puo' essere riassorbita dalle cinque squadre che la braccano in sei punti. La prima, il solido e spettacolare Bologna di Italiano, la puo' scavalcare nella sfida diretta a cui arriva al galoppo. Gasp deve assestare la difesa, rendere piu' fluida la manovra sulle fasce aspettando il ritorno al gol di Lookman e Retegui che insieme hanno segnato finora 35 reti. Il Bologna ripresenta Castro che sara' spalleggiato da Odgaard, Dominguez e Ndoye, autore di un delizioso tacco che ha tolto due punti al Napoli.

Piu' articolato il contesto del derby , solito psicodramma romano per molti tifosi e giocatori. Dopo la rimonta giallorossa le due squadre si rincorrono. La Lazio ha +2 e un calendario migliore, ma viene da un periodo negativo, dal deludente ko nel gelo norvegese a cui dovra' cercare di porre rimedio la prossima settimana. L'operato di Baroni viene ora ingenerosamente criticato, ma la Lazio, che recupera il talismano Castellanos, si gioca tanto in pochi giorni. La Juve ha frenato la rincorsa di Ranieri che sa bene che sarebbe un portento agganciare la Champions con un calendario infernale. Per entrambe sara' pero' insufficiente un pari visto che le altre avversarie hanno un turno in discesa.

E' una grossa occasione in particolare per la Juve, che Tudor sta rigenerando, che puo' perfino agganciare il terzo posto. Affronta allo Stadium il modesto Lecce che ha appena mosso la classifica dopo quattro sconfitte e non sembra poter costituire un serio ostacolo per le puntate di Vlahovic, Yildiz e Nico Gonzalez. La fatica della vittoriosa trasferta slovena di Conference puo' influire sul rendimento della Fiorentina che sembra pero' avere ritrovato la vena migliore, e puo' contare su uno scatenatyo Kean che col Celje ho giocato pochi minuti. I viola ricevono il Parma che ha stoppato l'Inter e che si giova di alcuni talenti ma ha una fase difensiva approssimativa (solo Verona e Monza hanno subito piu' gol).

Verona e Como, che non hanno imminenti problemi, vogliono comunque sfruttare il turno casalingo per mettere in sicurezza la classifica affrontando squadre tranquille come il Genoa e Il Torino. In chiave salvezza c'e' l'ultima possibilita' del Venezia di tornare in corsa ricevendo il rassegnato Monza. I veneti non vincono dal 22 dicembre e dopo hanno ottenuto 8 pari e 6 ko. Se non guadagna tre punti Di Francesco andra' incontro alla seconda retrocessione di fila dopo quella, amara, col Frosinone. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza