/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sako 'Francesco indimenticabile, prosegua dialogo con islam'

Sako 'Francesco indimenticabile, prosegua dialogo con islam'

Il cardinale di Baghdad,nuovo Papa incoraggi cristiani d'Oriente

ROMA, 27 aprile 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Francesco è una figura indimenticabile per la sua spontaneità, per la sua umiltà, per il suo sorriso. Ha rinnovato la Chiesa ma ha anche lasciato un impatto sulla comunità internazionale contro le guerre, contro la corruzione, ha dialogato con l'islam". Lo dice il cardinale di Baghdad, Raphael Luis Sako, Patriarca dei Caldei, conversando con l'ANSA prima di celebrare nella basilica di Santa Maria Maggiore la messa per un gruppo di cattolici caldei arrivati dall'America e dall'Europa. Sako ricorda anche lo storico viaggio del Papa in Iraq a marzo del 2021.
    Sul successore di Bergoglio, il cardinale dice: "Spero che avremo un Papa che sia padre e pastore. Ma spero soprattutto che conosca l'islam, è una grande sfida per noi minoranza cristiana in Medio Oriente. Siamo minacciati e costretti ad andare via e dunque è un esodo. Il Papa deve avere un rapporto molto vicino a loro, i cristiani d'Oriente che sono minoranza nei loro Paesi, per incoraggiarli a rimanere e sperare. Ma deve essere vicino anche all'islam per vivere insieme con mutuo rispetto".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza