/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Padre Faltas, le ultime parole del Papa per la Terra Santa

Padre Faltas, le ultime parole del Papa per la Terra Santa

"Un grande dolore, sempre vicino agli indifesi"

CITTÀ DEL VATICANO, 21 aprile 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Eravamo ad Emmaus a celebrare l'incontro dei discepoli con il Risorto quando è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco. È stato un momento doloroso e di smarrimento perché speravo dalle immagini di ieri di rivedere presto il Santo Padre". Lo dice all'ANSA il vicario della Custodia di Terra Santa, padre Ibrahim Faltas, al telefono da Gerusalemme.
    "Ci ha lasciato il Padre buono sempre vicino agli ultimi, ai poveri, agli indifesi. La Sua ultima benedizione al mondo è stata la consolazione per chi sta soffrendo per la sua mancanza.
    Le sue ultime parole, sussurrate piano ma con fermezza, sono stata la sempre forte richiesta di pace per la Terra Santa e per il mondo in guerra - sottolinea il francescano -. Sono stati dodici anni intensi di un pontificato che lascerà un segno indelebile nella storia. Papa Francesco è stato vero testimone di Cristo, difensore della giustizia, amico della verità, forte sostenitore della speranza e della pace, uomo semplice e profondo, padre amorevole di un'umanità fragile e ferita".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza