/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sondaggio Tecnè su Almasri, italiani divisi tra governo e toghe

Sondaggio Tecnè su Almasri, italiani divisi tra governo e toghe

Ma il 68% voterebbe a favore della separazione delle carriere

ROMA, 05 febbraio 2025, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
Palazzo Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Palazzo Chigi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Italiani divisi sul caso del rilascio del capo della polizia libica Osama Almasri e dell'indagine che riguarda la condotta della premier Meloni, dei ministri Nordio e Piantedosi e del sottosegretario Mantovano. È quanto emerge da un sondaggio dell'istituto Tecnè (periodo di valutazione 31 gennaio-3 febbraio), commissionato dall'emittente Giornale Radio e presentato stamattina durante la trasmissione L'attimo fuggente condotta da Luca Telese e Giuliano Guida Bardi.

La vicenda è 'conosciuta' dal 72% delle persone coinvolte nel sondaggio. Il 43% pensa che il comportamento del magistrato che ha firmato l'atto giudiziario nei confronti degli esponenti del governo sia pretestuoso, per colpire l'esecutivo, mentre per il 40% è legittimo. Non sa il 17%. Inoltre, per il 41% l'avviso di garanzia a Meloni e ad altri membri del governo per il rimpatrio di Almasri rappresenta una reazione alla riforma del governo sulla separazione delle carriere. Non è così per il 40%. Non sa il 19%.

Quanto al rapporto governo-toghe, per il 42% degli interpellati l'esecutivo ispira più fiducia rispetto alla magistratura mentre il 39% la pensa in maniera opposta. Non sa il 19%. Alla domanda se una parte della magistratura usi il proprio potere in modo improprio per condizionare le scelte del governo, il 44% ha risposto di sì, il 40% di no e il 16% non sa. Lo fa per favorire una parte politica? Sì per il 42%, no per il 40%, non sa il 18%. Per il 48% degli intervistati una parte della magistratura è politicizzata, ma per il 38% non lo è. Non sa il 14%.

Infine, se oggi si svolgesse il referendum sulla separazione delle carriere dei magistrati, il 68% degli intervistati voterebbe a favore della riforma e il 32% contro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza