/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lanciano ricorda campo di internamento

Lanciano ricorda campo di internamento

Celebrazioni con Anpi e Spinelli davanti monumento a Samudaripen

LANCIANO (CHIETI), 30 gennaio 2020, 20:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Attraverso il racconto delle storie del campo di internamento di Lanciano possiamo passare da memoria individuale a memoria condivisa e collettiva, aiutando i giovani a capire". Così a Lanciano il presidente della sezione Anpi Maria Saveria Borrelli ha aperto le celebrazioni della Giornata della Memoria in ricordo della Shoah degli Ebrei e del Porrajmos dei popoli nomadi. Nel campo di internamento a Villa Sorge furono rinchiuse 77 donne ebree con 5 bambini. Lanciano ha un parco delle memorie e, dopo Berlino, è la seconda città con un monumento al Samudaripen, il genocidio di mezzo milione fra Romanì e Sinti: una statua in pietra della Majella con una poesia del musicista rom Santino Spinelli, in arte Alexian. Suo padre Gennaro, oggi 83enne, finì in campo di concentramento a Bari. "Il monumento al Samudaripen ricorda il martirio di Rom e Sinti - spiega Alexian - Noi, società civile, abbiamo il dovere morale di ricordare. Sono importanti anticorpi contro dittature, stermini e disvalori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza