Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

M5S apre primarie. Ok indagati, chi vince capo politico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

M5S apre primarie. Ok indagati, chi vince capo politico

Scontro con Renzi. Turno unico per voto. Grillo verso passo lato

ROMA, 16 settembre 2017, 15:47

di Michele Esposito

ANSACheck

M5s: candidabile anche chi indagato ma deve dirlo - RIPRODUZIONE RISERVATA

M5s: candidabile anche chi indagato ma deve dirlo - RIPRODUZIONE RISERVATA
M5s: candidabile anche chi indagato ma deve dirlo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre giorni per trovare chi sfiderà Luigi Di Maio per la candidatura alla premiership: il M5S, dopo una lunga attesa, vara le regole per le primarie online che, oltre a definire il candidato alle Politiche - chi vuol presentarsi ha tempo fino a lunedì alle ore 12 - determineranno una sorta di rivoluzione nell'universo pentastellato. Il vincitore delle primarie, infatti, sarà anche il "capo politico" del Movimento, ruolo che, formalmente e de facto, fino ad oggi ricopriva Beppe Grillo. Alla competizione, inoltre, sono ammessi anche gli indagati e ai candidati sarà richiesto il cosiddetto "335" per verificare indagini e procedimenti in corso. Sono queste le due grandi novità in vista di una votazione che sarà a turno unico, probabilmente avrà luogo sabato e avrà una società che certificherà il voto.

Sull'ammissione degli indagati, invece si apre lo scontro con il Pd. "M5s è un partito dove non è più uno vale uno ma uno vuole uno: Grillo vuole qualcuno e lo mette", attacca Renzi con chiaro riferimento a Di Maio e osservando come, dalla consultazione web, giungano "problemi e pericoli". "Gli altri partiti che hanno candidato condannati per anni vogliono insegnarci a noi la legalità", replica il blog sottolineando come la regola sull'ammissione degli indagati sia già prevista dal Codice etico. Codice che prevede la sospensione e l'incandidabilità per indagati "per fatti e comportamenti gravi". La deroga, tuttavia, non era presente nel regolamento alle politiche del 2013 e dal Pd si fa notare come sia stata creata "ad Di Maium". Il fronttman M5S, infatti, è stato querelato per diffamazione da Marika Cassimatis (la candidata esclusa a Genova) e c'era chi, nei giorni scorsi, faceva notare come il procedimento potesse mettere a rischio la sua candidabilità. Gli avversari di Di Maio, invece, sono ancora avvolti in un cono d'ombra, in particolare Alessandro Di Battista e Roberto Fico.

E se il secondo ci starebbe pensando, il primo, con una votazione secca, è difficile che si candidi: una sua discesa in campo metterebbe a dura prova la vittoria di Di Maio. Sulla carta, comunque, può presentarsi chiunque abbia esperito un mandato da parlamentare, da sindaco, o nei consigli locali. Con due condizioni: non devono essersi dimessi e la scadenza naturale del loro mandato non deve superare il 28 febbraio prossimo. Ma a mandare in fibrillazione il Movimento è la prospettiva del candidato premier-capo politico. Una prospettiva che rende altissime le possibilità di un nuovo "passo di lato" di Grillo, che resterebbe comunque Garante e detentore del simbolo.

Ma per il M5S si tratterebbe comunque di una rivoluzione e i malumori, tra i pentastellati non mancano, anche perché la svolta definirebbe una leadership ben precisa e chissà con quali effetti sulle liste alle prossime politiche. La dicitura "capo politico", comunque, risponde anche ad un'esigenza formale visto che l'attuale legge elettorale, all'articolo 14bis, prevede che i partiti candidati indichino un suo capo. Ma nel 2013 il capo era Grillo. Ora, se vincerà le primarie, sarà Di Maio. A Italia 5 Stelle l'ex comico sarà chiamato a chiarire questo nodo, cercando anche di rassicurare chi lo vuole ancora totalmente in campo

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza