/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Msf, 'stupri e torture nei campi in Libia, Ue complice'

Msf, 'stupri e torture nei campi in Libia, Ue complice'

Bruxelles: 'Non siamo cechi'. Gentiloni: 'Faremo pressioni'

BRUXELLES, 07 settembre 2017, 23:56

Redazione ANSA

ANSACheck

La denuncia di Msf © ANSA/EPA

La denuncia di Msf © ANSA/EPA
La denuncia di Msf © ANSA/EPA

 (di Marco Galdi)

 - BRUXELLES - "Quella che ho visto in Libia è la forma più estrema di sfruttamento degli esseri umani" basata "sul sequestro, la violenza carnale, la tortura e la schiavitù" ed "i leader europei sono complici" dello sfruttamento mentre "si congratulano del successo perché in Europa arriva meno gente" dall'Africa. E' con queste parole che la presidente internazionale di Médecins sans Frontieres, Joanne Liu, ha lanciato l'attacco frontale contro le politiche europee (ed italiane) che cercano di chiudere la rotta dei migranti nel Mediterraneo Centrale. Ed ha ribaltato le accuse alle Ong: "Chi è colluso con i trafficanti? Quelli che cercano e salvano le persone o quelle che permettono che le persone siano trattate come merci da imballare e vendere?".
Liu ha pubblicato una lettera aperta recapitata a tutti i leader europei in cui racconta gli orrori visti di persona in un centro di detenzione 'ufficiale' a Tripoli: "I governi europei stanno alimentando il business della sofferenza in Libia".
  I campi libici non sono centri d'accoglienza ma "prigioni" dove la situazione era già "abominevole qualche anno fa" e non è certo migliorata, ha ammesso la commissaria al Commercio Cecilia Malmstrom. "Non siamo ciechi", ha assicurato Catherine Ray, portavoce dell'Alto rappresentante Federica Mogherini, aggiungendo che la Commissione europea è "consapevole" che le condizioni di vita nei campi libici sono "scandalose ed inumane". "Siamo coinvolti e vogliamo cambiare la situazione", ha aggiunto. "L'allarme umanitario non solo lo condividiamo ma è uno dei nostri impegni maggiori da molto tempo", ha affermato da Praga il premier Paolo Gentiloni. "Mi auguro - ha aggiunto - che gli sviluppi che abbiamo avuto in queste settimane con le autorità libiche ci consentano di chiedere e forse anche ottenere condizioni umanitarie che sei mesi fa neanche ci sognavamo di chiedere".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza