/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commercialisti, ok da Rgs a principi contabili per sostenibilità

Commercialisti, ok da Rgs a principi contabili per sostenibilità

De Nuccio, 'la categoria è protagonista'

ROMA, 03 febbraio 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio nazionale dei commercialisti fa sapere che, "con due diverse determine della Ragioneria generale dello Stato (Rgs), sono stati adottati il principio italiano di etica e indipendenza per l'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità e quello di attestazione della rendicontazione di sostenibilità", dopo l'elaborazione a cura del Consiglio nazionale dei commercialisti, di Assirevi e Inrl, unitamente al ministero dell'Economia e alla Consob. I principi entrano in vigore per gli incarichi di attestazione della rendicontazione di sostenibilità relativi ai periodi amministrativi che iniziano il 1° gennaio 2024, o successivamente.
    Il presidente dei commercialisti, Elbano de Nuccio, saluta "con estremo favore l'adozione da tempo attesa di questi due nuovi principi. L'attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità è un'esclusiva dei commercialisti, nel loro ruolo di revisori legali. Un riconoscimento dell'importanza della nostra professione nel garantire che le aziende siano davvero allineate agli obiettivi Esg", termina la nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza