Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Greco (avvocati), 'ancora grossi problemi per le colleghe'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Greco (avvocati), 'ancora grossi problemi per le colleghe'

Fino a poco tempo fa nei tribunali spesso chiamate 'signore'

ROMA, 07 marzo 2024, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente del Consiglio nazionale forense (Cnf) Francesco Greco sostiene che vi siano "ancora grossi problemi per le colleghe", a partire dal fatto che non si riesce ad avere l'applicazione del "legittimo impedimento", in caso di gravidanza, laddove "fino all'ottavo mese le avvocate devono restare in esercizio, talvolta in condizioni difficili".
    Alla vigilia dell'8 marzo, dal palco dell'evento promosso dal Consiglio nazionale del Notariato stamani, nella Biblioteca del Senato, il numero uno dei circa 240.000 legali italiani tiene a precisare che, "anche se adesso qualcosa sembra essere cambiato, fino a poco tempo fa nei tribunali le colleghe venivano spesso chiamate 'signore', rispetto ai professionisti". In tutta la Penisola, poi, incalza Greco, stando ai dati della Cassa forense, "i redditi delle donne sono mediamente la metà, al confronto con quelli degli uomini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza