/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

200 ingegneri danno 'scossa' territorio

200 ingegneri danno 'scossa' territorio

Campagna prevenzione Ordine Roma 30 settembre in 5 piazze

ROMA, 25 settembre 2018, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più di 200 ingegneri iscritti all'Ordine di Roma saranno il 30 settembre "a disposizione della cittadinanza dalle ore 10 alle 18 in Piazza di Spagna, Piazza della Madonna dei Monti, Largo Goldoni, Piazza Santa Maria Liberatrice e Piazza di Santa Maria in Trastevere", nell'ambito della prima Giornata italiana di prevenzione sismica, in collaborazione con Aivem, Associazione ingegneri volontari per l'emergenza; i tecnici saranno presenti con degli 'info point', per promuovere la cultura della sicurezza dal terremoto e informare i cittadini delle grandi opportunità, economiche e sociali, offerte dall'incentivo fiscale sisma bonus. A questi appuntamenti, si legge in una nota, seguirà a novembre un programma di "prevenzione attiva", 'Diamoci una scossa', grazie cui i proprietari di immobili e condomini potranno usufruire di una consultazione informativa gratuita di ingegneri esperti in materia. Dal 30 settembre, attraverso il portale www.giornataprevenzionesismica.it, il cittadino potrà richiedere per la propria abitazione una visita tecnica informativa da parte di un professionista specializzato, che sarà a sua disposizione per spiegare come ottenere e utilizzare le agevolazioni statali esistenti (il sisma bonus) per migliorare la sicurezza degli edifici. "Non ci si può più permettere un approccio superficiale nei confronti del rischio sismico.
    'Diamoci una scossa' è un'iniziativa di grande valenza sociale - dice la presidente dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Roma Carla Cappiello - è necessario acquisire maggiore consapevolezza sull'importanza della prevenzione anche per i terremoti, come già avviene in altri settori, quali la sicurezza stradale o sanitaria, in modo da limitarne i potenziali danni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza