/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fisco semplice, accordo Entrate-Caf Uil

Fisco semplice, accordo Entrate-Caf Uil

Più servizi online e adempimenti tributari semplificati

ROMA, 04 luglio 2016, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più servizi fruibili online e adempimenti tributari semplificati: questo è il leitmotiv dell'accordo quadro siglato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, e il presidente del Caf Uil, Giovanni Angileri. I contenuti dell'intesa intendono sensibilizzare gli iscritti delle due organizzazioni all'utilizzo del web, fornendo anche suggerimenti in merito alle procedure più efficaci e alle eventuali criticità, in modo che l'Amministrazione possa ottimizzare la gestione di tutti i servizi forniti dall'Agenzia.
    Il Caf Uil - spiega una nota delle Entrate - si impegna a promuovere presso tutte le sue società convenzionate l'utilizzo del canale telematico delle Entrate. In particolare, l'impegno è alla promozione e utilizzazione di Civis, il canale che consente di risolvere direttamente online irregolarità emerse dai controlli formali o automatizzati, e della Pec, la casella di posta certificata a cui possono accedere intermediari e contribuenti. Si impegna, inoltre, a richiedere assistenza e servizi presso gli uffici dell'Agenzia esclusivamente soltanto per situazioni molto particolari. L'Agenzia delle Entrate, a sua volta, si impegna a fornire risposta alle richieste di assistenza pervenute tramite i canali Civis e Pec entro il termine massimo di 10 giorni lavorativi e a prevedere la modalità per fornire al rappresentante delle organizzazioni territoriali un appuntamento prioritario nell'ipotesi in cui non sia disponibile una modalità telematica per il servizio richiesto o la richiesta tramite Civis o Pec non sia andata a buon fine. Mediante un osservatorio costituito da propri rappresentanti sarà monitorato il progredire degli obiettivi concordati e delle attività intraprese sul territorio e segnalate le eventuali problematiche da risolvere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza