/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingegneri, ok accordo tra Cira-Scintille

Ingegneri, ok accordo tra Cira-Scintille

Dopo Cern, siglato accordo con Consorzio ricerca aerospaziale

ROMA, 05 giugno 2015, 13:24

Redazione ANSA

ANSACheck

"Siamo molto soddisfatti per il fatto che il mondo della ricerca accolga positivamente 'Scintille', la rete delle idee e progetti innovativi messa in campo dal Consiglio Nazionale Ingegneri''. Lo afferma Gianni Massa, vice presidente del Consiglio Nazionale Ingegneri, nonché coordinatore del network stesso. Dopo il Cern di Ginevra, infatti, si amplia la collaborazione di Scintille grazie all'accordo, siglato nei giorni scorsi a Capua, con Cira, Consorzio italiano di ricerca aerospaziale. Collaborazione che vede la condivisione delle migliori idee generate dai giovani innovatori dell'ingegneria con il know how, la strumentazione e soprattutto i ricercatori aerospaziali.
    A definire i termini dell'accordo Gianni Massa, Vice Presidente del Cni e Luigi Carrino, Presidente Cira. ''Ancora una volta l'obiettivo è quello di diffondere un nuovo modo di concepire l'ingegneria come sovrapposizione dei linguaggi, disciplina trasversale, innovazione''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza