/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Summit su diritto tributario telematico

Summit su diritto tributario telematico

Patrocinio commercialisti e Consiglio pres. giustizia tributaria

ROMA, 20 maggio 2015, 17:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'avvento della modalità telematica nel diritto tributario ed i suoi effetti (anche) sui professionisti: questo il tema sviluppato domani, 21 maggio, a partire dalle ore 15, presso la Camera dei Deputati (Aule dei Gruppi Parlamentari - Sala Salvadori), dove sarà illustrato il volume 'Diritto tributario telematico' di Fabio Montalcini e Camillo Sacchetto. L'evento, introdotto da Mario Cavallaro, presidente Consiglio nazionale di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt), organismo che patrocina l'evento insieme all'ordine nazionale dei commercialisti, vedrà la partecipazione dei viceministri dell'Economia e della Giustizia Luigi Casero e Enrico Costa e del comandante generale della Guardia di finanza, Saverio Capolupo; a seguire, oltre ai due autori della pubblicazione, interverranno, fra gli altri, Antonio Uricchio, Magnifico rettore dell'Università di Bari, Aurelio Parente del Cpgt, Pietro Selicato della Rivista Diritto Tributario Internazionale dell'Università La Sapienza, e Achille Coppola, segretario del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza