Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Varsavia la mostra 'Italia giardino del mondo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Varsavia la mostra 'Italia giardino del mondo'

Inaugurata dall'amb. Franchetti Pardo all'Istituto di Cultura

VARSAVIA, 14 maggio 2025, 09:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciatore d'Italia in Polonia Luca Franchetti Pardo ha inaugurato all'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia la mostra "Italia giardino del mondo. Where Nature meets Art, Craft and Design", un progetto sul patrimonio dei giardini classici e contemporanei italiani, prodotto dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale realizzato in collaborazione con l'Associazione Parchi e Giardini Italiani, il Fondo per l'Ambiente Italiano e il network Grandi Giardini Italiani.
    Nel introdurre l'iniziativa, Franchetti Pardo ha sottolineato che "l'Italia è un giardino a cielo aperto. I suoi paesaggi raccontano secoli di dialogo armonico tra natura e cultura, tra ambiente e ingegno umano. Questo patrimonio verde non è solo cornice, ma protagonista della nostra identità nazionale".
    Secondo l'ambasciatore, "i giardini storici non rappresentano soltanto il passato: sono spazi dinamici, ambiti di innovazione nel paesaggio e nell'ambiente e luoghi ideali per sperimentare pratiche ecologiche e promuovere un turismo sostenibile". La vice direttrice del Dipartimento di Educazione del Museo del Palazzo Reale di Wilanów Nela Kokoszka ha poi presentato l'influenza del giardino italiano sui giardini del parco del Palazzo Reale di Wilanów.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza