Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Iniziativa a sostegno del Museo dell'Immigrazione a Buenos Aires

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Iniziativa a sostegno del Museo dell'Immigrazione a Buenos Aires

Presentato in Ambasciata il progetto per la raccolta di fondi

BUENOS AIRES, 08 maggio 2025, 22:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è tenuto a Buenos Aires, presso la residenza dell'ambasciatore d'Italia in Argentina, Fabrizio Lucentini, un evento volto a presentare e raccogliere fondi per la realizzazione del Museo dell'Immigrazione Italiana in Argentina.
    L'iniziativa, promossa dal Com.It.Es. e dalla Federazione delle Istituzioni Italiane della circoscrizione di Buenos Aires (Fediba), ha ricevuto il sostegno del governo della città di Buenos Aires, che alla fine del 2023 ha concesso il permesso d'uso del terreno per la costruzione del Museo, alla presenza dell'ambasciatore Lucentini e del console generale d'Italia a Buenos Aires, Carmelo Barbera, sottolineando l'importanza del progetto come un passo significativo nel rafforzamento dei profondi legami storici, culturali e umani tra l'Italia e l'Argentina. L'evento, si legge in una nota, ha visto la partecipazione di importanti aziende italiane e italo-argentine presenti nel Paese, interessate ad approfondire la conoscenza del progetto.
    Il museo sarà il primo del suo genere al di fuori del territorio italiano e prenderà ispirazione dal "Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana" situato a Genova.
    Con una superficie prevista di 1.700 metri quadrati, combinerà tecnologia d'avanguardia e una narrazione innovativa, con l'obiettivo di raccontare la storia dell'immigrazione italiana, evidenziandone l'importanza e fungendo da fonte d'ispirazione per le giovani generazioni.
    Il museo sarà ubicato di fronte all'aeroporto Internazionale Jorge Newbery, insieme all'emblematico monumento a Cristoforo Colombo in marmo di Carrara, realizzato dall'artista Arnaldo Zocchi e donato dalla comunità italiana all'Argentina all'inizio del XX secolo. Il progetto intende rendere omaggio agli immigrati italiani che hanno contribuito in modo fondamentale allo sviluppo del Paese, onorare la loro eredità, pensare alle sfide attuali e promuovere uno spazio di riflessione e scambio culturale rivolto al futuro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza