/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Zagabria la Giornata della ricerca italiana nel mondo

A Zagabria la Giornata della ricerca italiana nel mondo

Conferenza organizzata da Ambasciata e Istituto Boskovic

ZAGABRIA, 15 aprile 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per celebrare l'ottava Giornata della ricerca italiana nel mondo, l'Ambasciata d'Italia a Zagabria, in collaborazione con il principale ente croato di ricerca, l'Istituto Ruđer Bošković, che vanta nel suo staff la presenza di vari ricercatori italiani, e con l'Istituto Italiano di Cultura, ha organizzato una conferenza dedicata al tema dell'applicazione delle tecnologie quantistiche all'economia.
    L'evento è stato ospitato dal campus di Zagabria di Infobip, società "unicorno" croata leader a livello mondiale nel settore IT, fondata dai fratelli Silvio e Roberto Kutić, esponenti della comunità italiana autoctona del Paese. Ai lavori sono intervenuti scienziati di alto profilo di Italia (Università di Trieste, Bologna e Palermo) e Croazia, nonché della Slovenia. I lavori sono stati aperti: dall'Ambasciatore d'Italia a Zagabria, Paolo Trichilo, che ha ricordato la finalità della Giornata istituita dalla Farnesina, per valorizzare a livello internazionale il ruolo chiave dei ricercatori italiani nei progressi compiuti dalla scienza, favorendo la più ampia diffusione degli importanti risultati ottenuti; dal DG Hrvoje Meštrić del Ministero della Scienza, dell'Educazione e della Gioventù, il quale ha sottolineato che l'Italia è il primo paese partner della Croazia nell'ambito del progetto UE Horizon per quantità di progetti e finanziamenti; dalla Dott.ssa Francesca Galli, Gabinetto del Ministero dell'Università e della Ricerca, che ha sottolineato l'impegno comune di Italia e Croazia nel rafforzamento della collaborazione bilaterale in ambito scientifico, che riceverà un impulso ulteriore dal MoU firmato lo scorso marzo a Roma dal Ministro dell'Università e della Ricerca Bernini e dal Ministro croato della Scienza, dell'Educazione e della Gioventù Fuchs; dal CEO di Infobip, Silvio Kutić, che ha notato l'importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche e aziende private nel campo della ricerca. In occasione dell'evento è stato proiettato il video predisposto dalla Farnesina sul contributo delle donne italiane allo sviluppo del mondo scientifico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza