L'Ambasciata d'Italia a Parigi ha
ospitato il 3 e 4 aprile la 6/a edizione del Forum
Italia-Francia dedicato alle infrastrutture dei trasporti e
all'energia, organizzato insieme all'Istituto per le Relazioni
Economiche Francia-Italia (Irefi) con il sostegno di Intesa
Sanpaolo.
Il Forum, a cui hanno preso parte oltre 70 rappresentanti
delle istituzioni, del mondo imprenditoriale ed economico e
delle associazioni nel campo delle infrastrutture e
dell'energia, ha offerto un'occasione di approfondimento delle
sfide e delle opportunità di collaborazione tra Italia e Francia
nel settore delle infrastrutture dei trasporti e dell'energia al
fine di consolidare ulteriormente le già eccellenti relazioni
settoriali tra i due Paesi.
Tra le aziende presenti al Forum, il Groupe Aeroports de
Paris, Aeroporti di Roma, Aeroporti di Bologna, Aéroport de Nice
Cote D'Azur, Airbus, Eni, Novamont, Orange Business, Snam,
StMicroelectronics, Telt, Trenitalia, Safran, Edison, Edf,
Nuward, Atr, Engie, Ita Airways, Eni, Hinfiniity / Vinci, Ceps,
Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare, Grdf, NewCleo, Leonardo,
l'Union Francaise de l'Electricité, Naarea, Sogin Framatome,
Enel, Associazione Italiana Nucleare, Bpi France, Medef ed
Enedis. Tra le istituzioni presenti, il Presidente dell'Enac ed
il Delegato interministeriale francese al nuovo nucleare.
"Quest'anno il Forum sulle infrastrutture dei trasporti e
dell'energia si svolge in un contesto internazionale
caratterizzato da profonde trasformazioni nel settore energetico
e dei trasporti, rese ancora più urgenti dalle recenti crisi
globali e dalla necessità di accelerare la transizione
ecologica" ha sottolineato l'Ambasciatrice D'Alessandro nel suo
intervento di apertura. "Il Forum costituisce quindi
un'importante occasione di confronto per esplorare nuove
possibilità di potenziamento della cooperazione italo-francese
in ambiti strategici," ha continuato l'Ambasciatrice
"coerentemente con gli obiettivi fissati dal Trattato del
Quirinale e grazie alla partecipazione dei principali attori
economici dei due Paesi."
Il forum si è articolato in due sessioni di approfondimento
dedicate rispettivamente alla decarbonizzazione dei trasporti ed
all'energia, con focus sul nucleare.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA