/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia-Francia: 6/a edizione Forum Irefi 2025 in ambasciata

Italia-Francia: 6/a edizione Forum Irefi 2025 in ambasciata

L'evento dedicato alle infrastrutture dei trasporti ed energia

PARIGI, 04 aprile 2025, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ambasciata d'Italia a Parigi ha ospitato il 3 e 4 aprile la 6/a edizione del Forum Italia-Francia dedicato alle infrastrutture dei trasporti e all'energia, organizzato insieme all'Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia (Irefi) con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
    Il Forum, a cui hanno preso parte oltre 70 rappresentanti delle istituzioni, del mondo imprenditoriale ed economico e delle associazioni nel campo delle infrastrutture e dell'energia, ha offerto un'occasione di approfondimento delle sfide e delle opportunità di collaborazione tra Italia e Francia nel settore delle infrastrutture dei trasporti e dell'energia al fine di consolidare ulteriormente le già eccellenti relazioni settoriali tra i due Paesi.
    Tra le aziende presenti al Forum, il Groupe Aeroports de Paris, Aeroporti di Roma, Aeroporti di Bologna, Aéroport de Nice Cote D'Azur, Airbus, Eni, Novamont, Orange Business, Snam, StMicroelectronics, Telt, Trenitalia, Safran, Edison, Edf, Nuward, Atr, Engie, Ita Airways, Eni, Hinfiniity / Vinci, Ceps, Ansaldo Energia e Ansaldo Nucleare, Grdf, NewCleo, Leonardo, l'Union Francaise de l'Electricité, Naarea, Sogin Framatome, Enel, Associazione Italiana Nucleare, Bpi France, Medef ed Enedis. Tra le istituzioni presenti, il Presidente dell'Enac ed il Delegato interministeriale francese al nuovo nucleare.
    "Quest'anno il Forum sulle infrastrutture dei trasporti e dell'energia si svolge in un contesto internazionale caratterizzato da profonde trasformazioni nel settore energetico e dei trasporti, rese ancora più urgenti dalle recenti crisi globali e dalla necessità di accelerare la transizione ecologica" ha sottolineato l'Ambasciatrice D'Alessandro nel suo intervento di apertura. "Il Forum costituisce quindi un'importante occasione di confronto per esplorare nuove possibilità di potenziamento della cooperazione italo-francese in ambiti strategici," ha continuato l'Ambasciatrice "coerentemente con gli obiettivi fissati dal Trattato del Quirinale e grazie alla partecipazione dei principali attori economici dei due Paesi." Il forum si è articolato in due sessioni di approfondimento dedicate rispettivamente alla decarbonizzazione dei trasporti ed all'energia, con focus sul nucleare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza