/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Evento su malattie rare ad Ambasciata d'Italia a Seoul

Evento su malattie rare ad Ambasciata d'Italia a Seoul

Illustrati progressi nella cooperazione scientifica Italia-Corea

ROMA, 20 febbraio 2025, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, l'Ambasciata d'Italia a Seoul e Recordati, azienda italiana fondata nel 1926 che oggi opera in circa 150 Paesi, hanno organizzato l'evento "Focused on the Few", presso i locali di High Street Italia, la vetrina del made in Italy in Corea gestita dall'Istituto del Commercio Estero.
    L'evento, rivolto principalmente a studenti universitari coreani e ricercatori, ha permesso di illustrare i progressi nella cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Corea con un particolare focus sul settore farmaceutico. Nel suo intervento di apertura, l'Ambasciatrice Emilia Gatto ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale, della ricerca continua e di una maggiore consapevolezza sociale per affrontare la sfida sanitaria globale delle malattie rare. Kate Lee, responsabile di Recordati Korea per l'Asia, ha evidenziato le difficoltà dei pazienti con malattie rare e l'impegno dell'azienda nel migliorare la loro situazione in Corea, anche tramite il contributo alla creazione di un ambiente che faciliti la diagnosi precoce e il trattamento efficace delle malattie rare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza