In occasione della IX edizione
della Giornata del design italiano nel mondo, l'Ambasciata
d'Italia a Parigi ha ospitato l'evento "Design: progettare
bellezza, creare valore", realizzato in collaborazione con il
Sole 24 Ore, con il sostegno dell'Ufficio ICE di Parigi e alla
presenza del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri ed alla
Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi. L'evento si colloca
inoltre nel quadro delle iniziative "Road to Trento 2025",
promosse all'estero dal Sole 24 Ore in preparazione del Festival
dell'Economia di Trento.
Giunta alla sua nona edizione, la Giornata del design italiano
nel mondo costituisce uno dei momenti più significativi della
strategia di promozione integrata dell'Italia. Le iniziative
organizzate dalla rete diplomatico-consolare in occasione della
rassegna intitolata nella sua edizione 2025 "Disuguaglianze. Il
design per una vita migliore", si pongono in stretto e sinergico
collegamento con la prossima Esposizione Universale della
Triennale di Milano, che si svolgerà da maggio a novembre 2025 e
sarà dedicata a "Inequalities. How to mend the fractures of
humanity". In continuità con la prossima Triennale, la Giornata
del design italiano nel mondo 2025 intende quindi mettere in
luce il ruolo del design di qualità nel ridurre e contrastare le
disuguaglianze ed il loro impatto nella vita quotidiana.
Nel corso delle otto edizioni passate, l'Italian Design Day ha
visto la realizzazione di circa 1.620 eventi con il
coinvolgimento di oltre 600 tra designer, architetti,
imprenditori, accademici e giornalisti specializzati, che hanno
promosso l'innovazione, l'industria e il "saper fare" italiani,
confrontandosi con la comunità creativa, accademica e d'affari
dei Paesi ospiti. Il Sottosegretario Tripodi ha introdotto
l'evento evidenziando come "tutta la Rete diplomatico -
consolare e degli Istituti di Cultura nel mondo sia impegnata
nel celebrare la nona edizione della Giornata del Design
Italiano nel Mondo con un mosaico di iniziative di promozione
integrata reso possibile dal contributo delle diverse anime del
Sistema Paese, pubbliche e private, nel quadro dell'azione di
diplomazia della crescita lanciata dal Governo per sostenere
export e aziende italiani sui mercati internazionali." La scelta
di sviluppare una riflessione sul tema delle disuguaglianze è
finalizzata a "promuovere una riflessione sul ruolo design nel
ridurre l'impatto delle disuguaglianze, valorizzare le
differenze in chiave positiva, migliorare le condizioni di
benessere individuale e collettivo." ha continuato il
Sottosegretario.
L'Ambasciatrice D'Alessandro ha sottolineato come l'Italia,
leader europea nel settore del design, generi il maggior
fatturato continentale in questo settore e sia riconosciuta a
livello globale per il suo inconfondibile stile, capace di
coniugare tradizione, artigianalità e innovazione, emblema del
Made in Italy. "La Francia - ha evidenziato l'Ambasciatrice -
rappresenta un mercato essenziale, il primo, per il design
italiano, in quanto i francesi condividono con noi la stessa
sensibilità per la bellezza, l'arte, l'innovazione e
l'eccellenza artigianale. Questo amore dei francesi per il
design italiano è testimoniato anche dai numeri in quanto la
Francia da sola assorbe il 13% di tutte le esportazioni italiane
del settore". L'evento, moderato dalla giornalista Maria
Latella, ha permesso di approfondire il tema attraverso gli
interventi del dott. Federico Silvestri, Direttore Generale
Media & Business Gruppo 24 ORE ed Amministratore Delegato 24 ORE
Eventi; dott. Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design
Italiano, Triennale Milano; del dott. Barnaba Fornasetti,
Direttore Artistico Atelier Fornasetti; del dott. Remi de
Raphélis, Direttore Musé des Annés Trente; e con la tavola
rotonda dal titolo "Le donne nel design: la forza dell'identità,
il valore della diversità" in cui sono intervenute la dott.ssa
Anna Lapini, Presidente Terziario Donna Confcommercio e la
dott.ssa Antonella Andriani, Designer, Vice Presidente ADI
Associazione per il Disegno Industriale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA