/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la settimana della cucina italiana negli Usa

Al via la settimana della cucina italiana negli Usa

Oltre 50 eventi organizzati dal sistema Italia in tutto il Paese

WASHINGTON, 14 novembre 2024, 16:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è aperta ieri a Washington, con una cena ospitata dall'Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, a Villa Firenze, la serie di oltre 50 eventi organizzati dalla rete diplomatico-consolare, degli istituti italiani di cultura e degli uffici Ice negli Stati Uniti per celebrare la nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal tema "Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione".
    "Anche quest'anno la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo - ha osservato Zappia - costituisce un momento qualificante della nostra strategia di promozione del Sistema Italia negli Stati Uniti. La cucina italiana non è solo cibo o un ricettario, ma un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità: è un elemento centrale della nostra identità e per questo promuoviamo la candidatura della cucina italiana come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità Unesco. Ma promuovere la cucina italiana vuol dire anche sostenere i ristoratori italiani, gli operatori del settore e le nostre aziende agroalimentari, che esportano negli Usa prodotti per un valore che supera i 7 miliardi di dollari l'anno, così come la nostra industria del turismo".
    La serata ospitata dall'Ambasciatrice, si legge in un comunicato della missione diplomatica, "ha visto la partecipazione di uno spaccato totalmente bipartisan di Washington in un momento cruciale della politica americana. Che siano democratici o repubblicani, di questa amministrazione o di quella futura, tutti amano venire nella residenza degli ambasciatori d'Italia a Washington per gustare il meglio del cibo e dei vini italiani. Gastronomia, eleganza e convivialità al meglio". Lo Chef stellato Giancarlo Morelli ha creato un menù speciale per l'occasione, coniugando tradizione e innovazione e utilizzando prodotti italiani d'eccellenza, grazie anche alla collaborazione con l'Azienda "Riso Buono" e con il Consorzio Franciacorta.
    Gli eventi in programma in tutti gli Stati Uniti nei prossimi giorni intendono celebrare la ricchezza e la varietà della tradizione enogastronomica italiana, con una particolare attenzione al profondo legame che unisce le tradizioni e i sapori italiani ai loro territori d'origine. Da Washington a New York, da Los Angeles a Miami, da Boston a San Francisco, passando per Filadelfia, Chicago, Houston, Detroit, Charlotte, Tampa, Austin, gli appuntamenti spazieranno dalle Master Class organizzate da rinomati cuochi italiani, agli eventi che coinvolgeranno studenti, professionisti del settore e semplici amanti della cucina italiana. Iniziative che saranno realizzate in collaborazione con le aziende del settore agroalimentare, i consorzi di produttori, chef e ristoratori italiani, università, giornalisti e influencer, e partner tradizionali della Settimana come l'Accademia italiana della Cucina, l'Associazione "Ambasciatori del Gusto" e Alma (la scuola internazionale di cucina italiana) solo per nominarne alcune.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza